«Là/ tra le cuciture»: un’intervista a Betty Gilmore// «There somewhere/ within the seams»: an interview with Betty Gilmore

di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino

[ENG text below]

Photo credits Webmaster Livio Orru’ © Betty Gilmore – 2022
Latitudini/Latitudes

Betty Gilmore, poeta e cantante, nasce in Oklahoma e cresce a Los Angeles. In Italia comincia a cantare con un complesso pop, i Plexus. Negli anni ’80 si dedica alla poesia presso il Woman’s Building & graphics con Sheila De Bretteville. Combina poesia e canto, attraverso il blues e il jazz per raccontare e valorizzare la storia e la cultura Afro-Americano // Betty Gilmore, poet and blues singer, born in Oklahoma e raised in Los Angeles, where she studied Latin American culture at UCLA. She pursues a career as singer with a pop band in Milan, Italy. Returning to Los Angeles In the ’80’s, she studies poetry at Woman’s Building and graphics under Sheila De Bretteville, combining blues and poetry to raise awareness of African-American culture and other marginalized cultures . Pubblicazioni/ Publications: ‘Beauty Secrets’-Woman’s Bldg. Archivio Otis Design Center, Los Angeles 1982 | ‘Blues per Bambini'(racconto) – ‘Dalla parte del Torto’, Parma 1996 |’Bitter Pill’-Libro di Poesia e CD-Cox 18, Milano 1998 | ‘La Rivolta di Watts’-‘Le Periferie del Mondo (Ed. Punto Rosso, 2009) | ‘Il Cocomero Impossibile’ (Ed. PulcinoElefante, 2014) | Music: Bitter Pill w/ Steve Piccola (Ed. Cox 18,1998) | ‘Slight Imperfections’ w/ Paolo Botti,(Ed. Caligola, 2012). The Lomax Tapes’, coll. w/ Paolo Botti, Ed. Musica Jazz, 2015, Book City-Le voci della Città, 2017.

Betty’s website: http://www.bettygilmore.altervista.org/index.htm

Valentina & Viviana: Qual è la tua storia, Betty? Quando e come sei arrivata in Italia?

Betty Gilmore: Sono arrivata in Italia nel 1967. Il catalizzatore, per così dire, era stato una cerimonia per un anziano signore a cui era stato regalato un orologio per celebrare 30 anni di servizio. L’idea di passare lì il resto della mia vita mi innervosiva. A differenza dei miei colleghi, avevo avuto la possibilità di vedere un’altra parte del mondo. Dopo essermi laureata all’UCLA, ho trascorso alcuni anni in Costa Rica, come volontaria per una nuova organizzazione chiamata Peace Corps, rimasi colpita da quanto fosse bello il paese e da quanto fosse diverso sotto tanti aspetti. Ciò che mi rimase di più di quella esperienza era vedere quanto non sapessi e non riuscissi a immaginare del resto del mondo. Dopo quella cerimonia, decisi che sarei fuggita dai confini di un lavoro comodo e sicuro e da un modo di vivere che poche persone mettono in dubbio.

Così ho lasciato il mio lavoro e mi sono diretta verso l’unico indirizzo che avevo in Europa: Milano, Italia, ed è lì che sono finita. Senza entrare in troppi dettagli, ho iniziato la carriera di cantante, diventando anche traduttrice part-time fino a quando ho lasciato Milano per Madrid, nel 1976.

Dopo quattro anni a Madrid sono tornata a Los Angeles, dove mi sono iscritta a un corso di studi femministi, in un luogo chiamato Woman’s Building guidato da una graphic designer di nome Sheila De Bretteville. I corsi, chiamati collettivamente Feminist Studio Workshop, erano stati progettati per promuovere l’espressione artistica da un punto di vista femminista. De Bretteville divenne il mio mentore; casualmente, aveva lavorato in Italia per Olivetti e quel legame italiano divenne un forte legame. Sheila mi infuse fiducia in me stessa, per esprimermi e per scoprire la mia vocazione di poeta. Come la maggior parte dei poeti, la poesia non è stata tanto una scelta quanto una presa di coscienza. Dopo quell’esperienza, cominciai a dedicare quattro ore ogni giorno per scrivere poesie, qualunque cosa facessi. Al mio ufficio part-time per una società di traduzioni privata, non avevo un computer, così copiavo le poesie sul computer del proprietario.

Dopo dieci anni negli States, decisi di tornare a Milano a seguito di un’altra serie di coincidenze. A Milano la poesia tornò alla ribalta, proprio quando avevo ripreso a cantare. Un giorno mi venne chiesto di leggere le mie poesie, piuttosto che cantare. Quando il direttore artistico “Baba” mi chiese di poter vedere e leggere altre mie poesie, fui entusiasta; dopo poco fissò una data per un evento di lettura delle mie poesie. Poco prima di quell’appuntamento, sentii il bisogno di musica e finii per preparare uno spettacolo alternando il canto alla poesia. Lo spettacolo fu un gran successo e mi venne chiesto di ripeterlo. Un musicista e poeta newyorkese, Steve Piccolo, assistette allo spettacolo e mi chiese di collaborare con lui. Finimmo per registrare un cd che univa musica e poesia e pubblicare il cd con un libro di poesie. Intrapresi un tour per pubblicizzare il cd/libro e tutto ciò stabilì in qualche modo la mia reputazione come cantante/poeta… ho trovato la mia nicchia.

Valentina & Viviana: Come e quando hai iniziato a scrivere in italiano?

Betty Gilmore: Ho iniziato durante il mio primo soggiorno negli anni ’70, ma dopo aver lasciato l’Italia, durante gli anni di assenza lascia. Alla fine ho ricominciato alla fine degli anni ’90.

Valentina & Viviana: Traduci le tue poesie?

Betty Gilmore: Poiché non ho mai studiato italiano formalmente, preferisco un traduttore madrelingua. Ma poiché conosco le basi, faccio traduzioni approssimative per esprimere il mio significato e poi le faccio rifare da un traduttore. Riesco a tradurre poesie semplici, ma qualcosa di più sottile ha bisogno di un traduttore competente.

 

Valentina & Viviana: Da che parte? Scrivi prima in inglese o in italiano?

Betty Gilmore: Di solito scrivo in inglese, ma a volte una poesia arriva in italiano. Però la faccio sempre rivedere da un traduttore.

Valentina & Viviana: Come si combinano le due lingue?

Betty Gilmore: Le parole inglesi non hanno genere, ma le parole italiane sì. Se un oggetto è femminile l’aggettivo deve essere femminile. Ma il significato può anche cambiare a seconda del genere. In una delle mie poesie ho cambiato l’italiano in “sedia”, invece di “table” (tavolo), perché il tavolo con la ‘a’ aveva un significato diverso rispetto al tavolo con la ‘o’ (tavola/tavolo). Ho dovuto scegliere un oggetto, una parola, che in italiano terminava con la “a” per fare rima. Ma a un livello più profondo, ogni lingua implica un modo di vedere il mondo. E ogni lingua riflette una visione del mondo. Una visione anglosassone inglese, è alquanto diversa da una visione italiana. Quando faccio una traduzione approssimativa nel mio italiano limitato, devo fermarmi a riflettere su come la direi in un contesto italiano. Questo significa che devo anche fermarmi a pensare cosa voglio davvero dire. Alla fine, voglio che la traduzione renda la mia idea poeticamente, il più vicino possibile alla poesia originale, ma non letteralmente. In ogni caso, tradurre la poesia è difficile perché la poesia in sé è un altro modo di vedere le parole e il mondo.

Blue Jeans in Bangladesh

Clothes cost money

but life has no price

and you can’t buy a

new one

like a pair of blue jeans

but some people think

that priceless means

something that doesn’t cost anything

and they cannot understand

that every single life

is a special thing

each one more precious

than thousands and thousands

of expensive blue jeans

but there somewhere

within the seams

were the hands we still remember

and a thousand broken dreams.

Blue jeans in Bangladesh

I vestiti li paghi

la vita invece non ha prezzo

e comprartene una nuova

come fosse un paio di jeans

non è possibile

ma per certa gente

la parola inestimabile

indica qualcosa che non costa niente

e non si rende conto

che ogni singola vita

è speciale

una sola vale più

di migliaia e migliaia

di blue jeans firmati

eppure, erano là

tra le cuciture

le mani che ancora ricordiamo

e mille sogni spezzati.

Valentina & Viviana: Sei una grande musicista e cantante. Potresti dirci di più sulla tua arte di musicista/cantante?

 

Betty Gilmore: Davvero, sono solo una cantante tra le tante, sicuramente non eccezionale. Cantare è un piacere fisico e come una forma di espressione. Fuori dal palco sono timida, ma sul palco, cantare mi libera per mostrare il mio lato passionale e far uscire i miei sentimenti. Quando sono sul palco posso lasciarmi andare. Quando leggo una poesia, non sento la pressione di essere giudicato. Una volta che ho scritto la poesia, diventa una cosa permanente da giudicare nel tempo. Se mi piace, non mi disturba come viene giudicata lì per lì.

Valentina & Viviana: Hai avuto un artista in particolare che ti ha ispirato nel percorso di una carriera musicale?

Betty Gilmore: No, non ho mai pensato di diventare famosa. È solo qualcosa che mi è piaciuto fare. Non ho mai pensato ai cantanti come un esempio da seguire. Per quanto riguarda l’ispirazione, le cantanti che mi ispirano sono Miriam Makeba, Mercedes Sosa, ultimamente Silvio Rodriguez; perché combinano l’eccellenza artistica con l’attivismo nelle cause sociali.

Valentina & Viviana: E qual è il rapporto con la poesia?

Betty Gilmore: I cantanti che mi ispirano spesso scelgono canzoni poetiche con profondi messaggi sociali. Ultimamente ho scoperto che le mie poesie a volte seguono inconsciamente ritmi legati alla musica.

Valentina & Viviana: Le tue poesie ti vengono in mente con la musica o come canzoni?

Betty Gilmore: Non penso mai alle canzoni quando scrivo poesie. Non ho mai nemmeno pensato di scrivere canzoni. La poesia arriva solo come qualcosa che sento il bisogno di esprimere.

Valentina & Viviana: Qual è stato il ruolo della musica nei primi anni della tua vita?

Betty Gilmore: Vivendo nel ghetto afroamericano, sono sempre stata circondata da musica eccellente di ogni tipo: blues, jazz, gospel, persino musica country. Stranamente, il primo cantante che mi ha affascinato è stato Frank Sinatra, anche uno dei preferiti di mia madre. Da adolescente, sono rimasta affascinata anche da Carlos Gardel e dai suoi tanghi. Joan Baez stava diventando famosa anche come cantante folk e ho cantato molte delle sue canzoni popolari. Ma come cantante, mi sono innamorata di Aretha Franklin. Amo il flamenco, il tango, il blues, la musica popolare, il rhythm and blues, la musica latinoamericana. Ma non ho mai idolatrato nessun singolo artista, né li ho seguiti esclusivamente. Non credo negli idoli.

Colors, read by Betty Gilmore

Colors

The black woman sits in a black room
At a black table
Wearing a black dress
And red shoes

The white woman sits in a white room
At a white table
Wearing a white dress
And red shoes

The artist stands at the canvas
Trying to capture the colors
An angry man
With no color at all
Shoots the artist and disappears

The women run toward the artist
And they cannot help but notice
That the color of her blood
Is the same shade of red
As the color of their shoes

And that there is something wrong
With the picture.

Colori

La donna nera
è seduta
in una stanza nera
su una sedia nera
Con un vestito nero
e scarpe rosse

La donna bianca
è seduta
in una stanza bianca
Su una sedia bianca
con un vestito bianco
e scarpe rosse

L’artista é in piedi davanti alla tela
cercando di catturare i colori
Un uomo arrabbiato
senza nessun colore
spara all’artista e sparisce

Le donne corrono verso
l’artista
e non possono fare al meno
di notare
che il colore del suo sangue
è la stessa tonalità di rosso
delle loro scarpe
e che c’è qualcosa
di sbagliato
nel quadro.

Colores

En una silla negra
en una estancia negra
está sentada una mujer negra
con un vestido negro
y zapatos rojos

En una silla blanca
en una estancia blanca
está sentada
una mujer blanca
con un vestido blanco
y zapatos rojos

un artista está de pie
delante de su tela
intenta a captar
los colores
un hombre enfurecido
sin algún color
dispara al artista
e desaparece

Las dos mujeres corren
hacia el artista
y no pueden ignorar
que el color de su sangre
es de la misma tonalidad
de rojo de los zapatos
y que en el cuadro
hay algo de
equivocado.

Valentina & Viviana: A scuola, la poesia e i testi delle canzoni sono a volte differenziati. Siete d’accordo con queste distinzioni?

Betty Gilmore: In un certo senso. Le canzoni sono più strutturate e orientate a essere un’esperienza collettiva, in cui la ripetizione è spesso importante. Le poesie hanno meno limiti, poiché non devono aderire alla musica, e nascono dal bisogno di esprimere un sentimento. D’altra parte, suppongo che alcune persone siano ispirate a scrivere canzoni. Ma, nella mia esperienza con i bambini delle scuole, la poesia dà loro molta più libertà di esprimersi.  Dato che avevo studiato spagnolo fin dalla tenera età, ero in sintonia con la storia messicana di Los Angeles. Il programma di studi latinoamericani a UCLA è stato un precursore: è stato progettato per individuare gruppi non riconosciuti ed evidenziare il contributo dell’America Latina nella storia degli Stati Uniti. Probabilmente il corso che mi ha influenzato di più è stato un corso di canto popolare tenuto da John Crowe. Era Storia delle canzoni popolari spagnole raccolte da lui stesso nel corso degli anni. Oltre a insegnarci a cantare le canzoni, ci ha insegnato come venivano raccontate parti della storia spagnola. Alla fine del corso ci ha regalato una semplice copia spillata delle canzoni, con parole e musica. Era un documento prezioso, unico, e l’ho portato con me in Costa Rica. L’insegnante di musica lo usava per insegnare agli studenti e per cantare in coro.

 

 

Valentina & Viviana: Nelle tue poesie e canzoni ci racconti tanto della storia e della cultura afroamericana. C’è un’enorme tradizione di poetesse del cosiddetto Rinascimento Afroamericano. Hai dei modelli o degli scrittori che ti hanno ispirato/ispirato?

Betty Gilmore: Mi vengono subito in mente Maya Angelou e Gwendolyn Brooks e Nikki Giovanni. Una drammaturga giovane, Ntozake Shange, è tra i miei preferiti. Ho avuto la possibilità di incontrarla a Los Angeles. Un problema è  proprio la difficoltà a conoscerli più approfonditamente, dato che raramente vengono insegnati nelle scuole, persino tuttora, nonostante la rilevanza che meriterebbero. Ho dovuto studiarli al di fuori dei miei studi regolari e non ho mai avuto abbastanza tempo per approfondire. Ma ricordo alcune poesie meravigliose. Ultimamente, seguo alcuni dei più giovani poeti slam e li trovo incredibilmente creativi.

Valentina & Viviana: Quali sono per te i temi più importanti della storia e della cultura afroamericana?

Betty Gilmore: Non penso davvero in termini di temi quando scrivo e, come ho detto prima, non penso alla storia afroamericana come una storia separata. In realtà, è la storia europea a cui penso. Essere orgoglioso del “primo afroamericano a…” è un riflesso, ma non posso mai dimenticare l’altra parte della storia: il tipo di esclusione che crea “il primo..”. Preferirei dire “l’unico”, e segnalare l’esclusione insieme all’orgoglio. Se non vuoi che la statua venga rimossa, mettine un’altra accanto per completare la storia. Quello che odio di più è la sensazione che le persone credano che ci sia una figura eccezionale in un gruppo di persone inferiori.

Incontro ancora molte persone che negano l’esistenza del razzismo, ma si sorprendono che io sia completa come loro.

Li perdono, perché so quanto facilmente certe narrazioni possano manipolare le persone.

Valentina & Viviana: Non ci sono molte poetesse contemporanee in Italia che parlano della storia e della cultura afroamericana in italiano. Cosa ne pensi di questo? Perché succede questo e quale pensi sia l’accoglienza in Italia della storia e della cultura afroamericana?

Betty Gilmore: Nella mia esperienza, i poeti di tutto il mondo tendono a concentrarsi sulla propria poesia e l’Italia ha una lunga storia di poesia che aderisce a determinati standard. “L’arte per l’arte” è un’ideologia europea standard che evita questioni di moralità ed etica.

Se gli Stati Uniti trascurano o emarginano i poeti non europei non c’è da stupirsi che un Paese come l’Italia, con la sua storia di colonialismo e razzismo, faccia lo stesso.

Alla fine, non mi preoccupo molto di come veniamo ricevuti in Italia o altrove. Occupiamo uno spazio dedicato alla poesia e chi è interessato può unirsi a noi nella nostra esplorazione del mondo delle idee. Siamo troppo occupati a pensare, per preoccuparci di ciò che pensano gli altri.

****

M and M

Marilyn Monroe
did not know
much about diamonds
or men
But Miriam Makeba
could have told her
that diamonds were not
a girl’s best friend
but only hard cold stones
cut and polished to hide
that slight imperfection
of blood and oppression
left out in the words of a song.

Until Makeba raised that marvelous voice
with a courage much brighter than gold
singing of freedom and justice
and whoever heard her
could not help but think
in spite of what we’ve been told
that maybe it’s truth
that lasts forever
though beauty comes and goes
and a kiss on the hand
may be quite continental
but freedom is a girl’s best friend.

M e M

Marilyn Monroe
non era esperta
di diamanti ne di
uomini
Ma Miriam Makeba
sapeva bene
che i diamanti
non erano gli amici migliori
ma soltanto pietre fredde e dure
tagliate e pulite
per nascondere
quella piccola imperfezione
di sangue ed oppressione
sempre lasciato fuori
delle parole
In una canzone.

La voce di Miriam Makeba
era più brillante del sole
e lei era bella come una luna piena
con un coraggio da non dimenticare

e chiunque la sentiva
non poteva negare
che anche se la bellezza è sempre
sfuggente
e Il baciamano molto continentale
la verità dura per sempre
Miriam Makeba sapeva
che la migliore amica
di una donna
è sempre la libertà.

[ENG]

Valentina & Viviana: What’s your story, Betty? When and how did you arrive in Italy?

Betty Gilmore: I arrived in Italy in 1967,  The catalyst was a ceremony for an elderly man who was given a watch for working in the office for 30 years. The idea of spending the rest of my life there, unnerved me. Unlike my colleagues, I’d had a chance to see another part of the world. After graduating from UCLA, I’d spent a few years in Costa Rica, as a volunteer for a new organization called the Peace Corps, I was struck by how beautiful the country was  and how different it was in so many ways. The most important part of the experience was seeing how much I didn’t know, and couldn’t imagine about the rest of the world.

After that ceremony, I decided I had to escape the confines of a comfortably secure job and a way of living that few people ever questioned. So I quit my job and headed to the only address I had in Europe —Milan, Italy—and that’s where I ended up. Without going in to detail, I began a singing career, and also became a part time translator until I left Milan for Madrid in 1976.

After 4 years in Madrid I returned to Los Angeles where my most important experience was enrolling in feminist studies at a place called the Woman’s Building headed by a graphic designer called Sheila De Bretteville. The courses, collectively called the Feminist Studio Workshop were designed to promote artistic expression from a feminist point of view. De Bretteville easily became my mentor, Coincidentally, she had worked in Italy for Olivetti, and that Italian connection was a strong bond. She gave me the self confidence to express myself and to discover my vocation as a poet. As most poets poetry wasn’t so much a choice as a realization. After that experience, I began to set aside 4 hours a day to write poetry, no matter what else I was doing. In my part-time job with  a private translating company, I didn’t have a computer, so I’d go copy the poems on the owner’s computer. 

Finally, after  ten years in the States, I decided to return to Milan for another series of coincidences. In Milan, the poetry returned to the forefront, when I had begun to sing again. One day, I was offered the chance to read my poetry, instead of singing. When the artistic director ‘Baba’ asked to see the poems,  he was enthusiastic and set a date for my poetry reading. Before the date, I felt the need for music, and ended up preparing a show alternating singing with poetry. The show was a success, and I was asked to repeat it. A musician and poet from New York, Steve Piccolo, attended the show and asked me to collaborate with him. We ended up recording a cd combining music and poetry, and publishing the cd with a book of poetry. A tour publicizing the cd/book established my reputation as a singer/poet, and  I’d found my niche.

Valentina & Viviana: How and when did you start to write in Italian?

Betty Gilmore: I began during my first stay in the ’70’s, but after leaving Italy,  I lost competency during years of being away and finally recuperated it in the late 90’s.

Valentina & Viviana: Do you translate your poems?

Betty Gilmore: Because I’ve never studied Italian formally, I prefer a translator in the mother tongue. But since I know the basica, I do rough translations to convey my meaning, and then have them redone by a translator.  I can translate simple poems, but something more subtle, needs a competent translator.

Valentina & Viviana: Which way? Do you first write in English or Italian?

Betty Gilmore: I usually write in English, but sometimes a poem comes in Italian. I still have it reviewed by a translator.

Valentina & Viviana: How do the two languages combine?

Betty Gilmore: English words don’t have gender—but  Italian words do.

If an object is  feminine the adjective has to be  feminine.

But the meaning can also change according to the gender. In one of my poems, I changed the Italian to chair (sedia), instead of table, because table with an ‘a’ had a different meaning than table with an ‘o’ (tavola/tavolo). I had to choose an object-a word— that ended in ‘a’ in Italian to make it rhyme. But on a deeper level, every language involves a way of seeing the world. And every language reflects a vision of the world. An Anglo-saxon English vision, is somewhat different than an Italian vision. When I do a rough translation in my limited Italian, I still have to  stop and think of how I’d say it in an Italian context.

This means I also have to stop and think about what I really want to say. In the end, I want the translation to render my idea poetically, as close as possible to the original poem, but not literally. In any case, translating poetry is difficult because poetry in itself is another way of seeing words and the world. 

Valentina & Viviana: You are a great musician and singer. Could you please tell us more about your art as a musician/singer?

Betty Gilmore: Really— I’m just a singer among many—definitely not great. Singing is a physical pleasure and as a form of expressing myself. Offstage, I’m shy, but onstage, singing frees me to show my passionate side and let out my feelings. When I’m on stage I can let myself go.

When I read a poem, I don’t feel the pressure of  being judged.  Once I’ve written the poem, it becomes a permanent thing to be judged over time. If I like it, it doesn’t bother me how it’s judged in the moment.

Valentina & Viviana: Did you have a particular artist that inspired you in the path of a music career?

Betty Gilmore: No, I never really thought of becoming famous. It’s just something I enjoyed doing. I never thought of singers as an example to follow.

As for inspiration, the singers who inspire me are Miriam Makeba, Mercedes Sosa, lately Silvio Rodriguez. Because they combine artistic excellence with activisim in social causes.

Valentina & Viviana: And what’s the relationship with poetry?

Betty Gilmore: The singers who inspire me often choose poetic songs with profound  social messages.. Lately I’ve found that my poems sometimes unconsciously follow rhythms connected to music. 

Valentina & Viviana: Do your poems come to your mind with music or as songs?

Betty Gilmore: I never think of songs when I write poetry. I’ve never even thought about writing songs. The poetry just comes as something I feel the need to express.

Valentina & Viviana: What was the role of music in the early years of your life?

Betty Gilmore: Living in the African American ghetto, I was always surrounded by excellent music of all kinds—blues, jazz, gospel, even country music.  Strangely enough, the first singer I became fascinated with was Frank Sinatra, also a favorite of my mother’s. As a teenager, I also became fascinated with Carlos Gardel and his tangos. Joan Baez was also becoming popular as a folk singer, and I sang lots of her folk songs. But as a singer, I fell in love with Aretha Franklin. I love flamenco, tango, blues, folk music, rhythm and blues, Latin American music. But, I’ve never idolized any single artist, or followed them exclusively. I don’t believe in idols.

Valentina & Viviana: Poetry and song lyrics are sometimes differentiated at school. Do you agree with these distinctions?

Betty Gilmore: In a way. Songs are more structured, and geared to be a collective experience, where repitition is often important. Poems have fewer limits, since they don’t have to adhere to music, and they spring from a need to express a feeling.  On the other hand, I suppose that some people are inspired to write songs. But, in my experience with school children, poetry gives them a lot more freedom to express themselves.

Since I’d studied Spanish from an early age, I was sympathetic to the Mexican history of Los Angeles.

The Latin American studies program at UCLA was a precursor,  designed to recognize unrecognized groups, and to highlight the Latin American contribution to US history.

Probably the course that influenced me most was a folk singing course taught by John Crowe. It was a history of Spanish folk songs he’d collected over the years.  Besides teaching us to sing the songs, he taught us how they recounted parts of Spanish history. At the end of the course he gave us a simple stapled copy of the songs, with words and music. It was a precious, unique document and  I carried it with me to Costa Rica. The music teacher used it to teach students and they sang it in choirs.

Valentina & Viviana: In your poems and songs you tell us so much about Afro-American history and culture. There is a huge tradition of women poets from the Afro-American Renaissance. Do you have some models or writers that inspire/ed you?

Betty Gilmore: Off hand, Maya Angelou and Gwendolyn Brooks and Nikki Giovanni come immediately to mind. A younger playwright, Ntozake Shange, is also one of my favorites. I even had a chance to meet her in Los Angeles. The only problem is the difficulty I had learning about them, since they were rarely taught in school, and even now, given the relevance they deserve.  I had to study them

outside my regular studies and never really had enough time to go enough in depth.  But I remember some marvelous poems.  Lately, I watch some of the younger slam poets, and find them incredibly creative.

Valentina & Viviana: What are the most important themes for you from Afro-American history and culture?

Betty Gilmore: I don’t really think in terms of themes when I write, and as I said before, I don’t think of African American history as a separate history.  In reality it’s European history I think of. Being proud of  ‘the first African American to …’, is a reflex, but I can never forget the other part of the story—the kind of exclusion that creates ‘the first..’  I’d rather say ‘the only’.  and point out the exclusion together with the pride. If you don’t want the statue to be removed, put up another one beside it to complete the story. What I hate most is the feeling that people believe there’s one exceptional figure among a group of inferior people.

I still meet lots of people who reject racism, but still seemed surprised that I’m as well-rounded as they are.

I forgive them, because I know how easily narratives manipulate people.

Valentina & Viviana: There aren’t many contemporary female poets in Italy who talk about the Afro-American history and culture in Italian. What do you think about that? Why does this happen and what do you think is the reception in Italy of Afro-American history and culture?

Betty Gilmore: In my experience, poets everywhere tend to be concentrated on their own poetry, and Italy has a long history of poetry that adheres to certain standards. ‘Art for art’s sake’ is a standard European ideology that avoids questions of morality and ethics. If the U.S. neglects or marginalizes, non-European poets it’s not unusual for a country like Italy, with its history of colonialism and racism to do the same.

In the end, I don’t really worry about how we are received in Italy or elsewhere. We occupy a space dedicated to poetry and whoever is interested can join us in our exploration of the world of ideas. We’re too busy thinking, to worry about what other people think.

© Betty Gilmore

© Valentina Di Cesare & Viviana Fiorentino

Leave a comment

Create a free website or blog at WordPress.com.

Up ↑

Design a site like this with WordPress.com
Get started