Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire o non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie, proponendo il testo e una lettura audio. Oggi, sfogliamo il libro insieme e leggiamo la... Continue Reading →
#podcastfest – Loredana Magazzeni legge da “Le droghe” di Laudomia Bonanni
Quel giorno di luglio del 1950, al rientro delle paranze, insieme col pesce sbarcarono la bomba. Era usanza di approdare nel mezzo della spiaggia dove, insieme alle mogli dei pescatori, s’affollavano le bagnanti a comprare pesce, da mano a mano, ancora sguizzante. Sembra che prima della guerra si fosse riusciti. A indurli con le barche... Continue Reading →
[ENG, ITA] ‘A Ghost in the Throat’: an interview to Doireann Ní Ghríofa // “Un fantasma in gola”: un’intervista a Doireann Ní Ghríofa
[Scorrere in basso per leggere l'intervista in italiano] Siamo felici di avere intervistato la scrittrice irlandese Doireann Ní Ghríofa, autrice di A Ghost in the Throat (Tramp Press, 2020), libro tradotto in Italia da Claudia Durastanti (Un fantasma in gola, Il Saggiatore, 2022). Il libro di Doireann parla di una donna che si imbatte in... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #13 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
#LeggiMilena #20 – Milena Milani, Sigarette per il vecchio
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #12 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
A Transitory House – For Freda Laughton
𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝘆 è un progetto nato dal respiro di tre figure libere e dalle parole della poeta Irlandese dimenticata 𝗙𝗿𝗲𝗱𝗮 𝗟𝗮𝘂𝗴𝗵𝘁𝗼𝗻. Alessandra Trevisan e Viviana Fiorentino esplorano le parole di Laughton tra lettura e musica. Traducono e ridanno voce a "𝗔 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗛𝗼𝘂𝘀𝗲/𝗨𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮", raccolta poetica di Freda Laughton. solar plex dialoga con i suoni,... Continue Reading →
L’Atlantico e il Mediterraneo, i viaggi della speranza: Anna Seghers e “Transito”
di Francesca Clara Fiorentin . Anna Seghers è lo pseudonimo di Netty Reiling. Nasce a Magonza il 19 novembre 1900 e si laurea ad Heidelberg in storia dell’arte. Con lo pseudonimo Seghers, che è il nome di un incisore olandese del Seicento, può pubblicare nel 1928 La rivolta dei pescatori di Santa Barbara (Einaudi, 1949,... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #11 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
#LeggiMilena #19 – Milena Milani, Le scarpe e una strada
Domenica piovve. Abitavo in quei giorni nella sòlita rue Jacob a me cara, in un piccolo albergo che fa angolo con rue de Saints-Pères. Quando uscii, era tardi, quasi mezzogiorno, e pioveva. Era estate, ma faceva freddo e io portavo ancora le calze, un abito a giacca e avevo persino una maglia bianca che mi... Continue Reading →