di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Annie Rachele Lanzillotto è una scrittrice, poeta, cantautrice, regista, attrice, podcaster e performer italo-americana. Tra i tanti suoi libri, L Is for Lion: An Italian Bronx Butch Freedom Memoir (State University of New York Press, 2013); il libro di poesie, Schistsong (Bordighera Press, 2013); il libro a... Continue Reading →
L’urlo silenzioso delle donne: Amilca Ismael, scrittrice italiana di origini mozambicane
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Amilca Ismael, nata a Lourenço Marques attuale Maputo in Mozambico, e dal 1986 italiana per matrimonio. Nel 2008 segna l’esordio in campo letterario con il romanzo La casa dei ricordi, nel 2010 pubblica il secondo romanzo Il racconto di Nadia, nel 2014 pubblica il terzo romanzo Effimera... Continue Reading →
♫ Wesam Almadani, scrittrice tra la Palestina e la Norvegia: «Luce, saltavo dai suoi buchi» // Wesam Almadani, a writer between Palestine and Norway: «Light I was jumping through its holes» [ita/eng]
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [eng text below] Latitudini/Latitudes Wesam Almadani è una scrittrice palestinese, originaria di Giaffa, ma cresciuta tra il Sudan, l’Egitto e Gaza. Attualmente, vive in Norvegia. Almadani ha pubblicato due libri in inglese e arabo: il romanzo The body’s schizophrenia (Arab institute for research & publishing, 2020) e la... Continue Reading →
Majella Cullinane: alcune traduzioni
[articolo bilingue italiano-inglese / bilingual article in Italian and English] Scrittrice, saggista e poeta, Majella Cullinane nasce a Limerick, in Irlanda, ma si stabilisce in Nuova Zelanda nel 2008. Tuttora vive a Port Chalmers (Dunedin), insieme al suo compagno Andrew e il loro figlio Robbie. Nel 2020 consegue un PhD in Creative Practice al Centre for Irish... Continue Reading →
Le poesie sono come organismi viventi: Kristina Janušaitė Valleri, poeta italiana e lituana.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Kristina Janušaitė Valleri è nata in Lituania. È laureata in linguistica e letteratura. Dal 2011 risiede in Italia e scrive poesie in due lingue: lituano ed italiano. Dal 2001 al 2006 è stata responsabile dell'associazione di letteratura e arte dell'Università di Vilnius, Lituania. Ha organizzato vari eventi... Continue Reading →
Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859), eroina romantica e poeta precursore del romanticismo [ita, fra]
illustrazione di copertina : Constant-JosephDesbordes : Marceline Desbordes-Valmore, museo di Douai_(particolare) di Marilyne Bertoncini [French below/ Texte français ci-dessous] Musarder Una rubrica bilingue (italiano/francese) a cura di Marilyne Bertoncini. Incursioni nella storia della letteratura francese, per riscoprire scrittrici francesi dimenticate. / Musarder A bilingual column (Italian/French) by Marilyne Bertoncini. Intrusions into French Literature to rediscover... Continue Reading →
Un ponte tra paesi, un modo per rinascere e dare vita nuova: la poesia di Denata Ndreca
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Denata Ndreca è poeta, scrittrice, giornalista, traduttrice letteraria, saggista. Laureata in Scienze della Formazione – Pedagogia, ha studiato all’Università di Scutari e Firenze. Le sue prime poesie vengono pubblicate già dal 1989 sulle riviste nazionali e le antologie per i giovani. Lascia l’Albania nel 1999 e si... Continue Reading →
Maria Ondina Braga: una scrittrice solitaria in dialogo con l’Oriente
[traduzione di Margherita Patriarca, studentessa presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste – introduzione e revisione di Alice Girotto] Una vita silenziosa e solitaria, interamente dedicata alla scrittura: è quella vissuta da Maria Ondina Braga (1932-2003), scrittrice e traduttrice portoghese originaria proprio della città di Braga, nel... Continue Reading →
“La voce fissa le immagini”: un’intervista a Marilyne Bertoncini, poeta bilingue e traduttrice.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Marilyne Bertoncini è poeta, traduttrice e co-editrice della rivista online Recours au Poème. Vive tra Nizza e Parma. Tra le sue raccolte di poesie più recenti: L'Anneau de Chillida (L'Atelier du Grand Tétras 2018), Mémoire vive des replis / Memoria viva delle pieghe (edizione bilingue, PVTST 2019)... Continue Reading →
“Telefoni che squillano a vuoto, gatti obesi e terremoti”: la poesia di Suzanne Lummis
di Veronica Chiossi from/da Open 24 Hours (Lynx House Press, 2014) / pic by Fanny Dabigny 664-8630 For Ted Schmitt (1940–1990) and many others I pass this number in my phone book, the seven everyday digits a sequence I won’t dial anymore – like passing a house abandoned but filled with echoing rooms that were... Continue Reading →