Due giorni fa, ritornando da Burano, ero seduta dalla parte opposta del vaporino, quella che è semicircolare e ha i sedili posti in quel senso, e alle pareti, tutt’intorno, ci sono vetri per guardare comodamente la laguna. Era una giornata ancora calda, con un cielo che mutava continuamente, nuvole che andavano e venivano,... Continue Reading →
#LeggiMilena #17 – Milena Milani, Diario veneziano
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
“La pietà è un sentimento di esile potere, di esile illusione”. Su”Cecilia e le streghe” di Laura Conti
Laura Conti (Udine, 31 marzo 1921 – Milano, 25 maggio 1993) è stata una partigiana, medica, ambientalista, politica, scrittrice italiana e pioniera dell’ecologismo italiano. Nata a Udine, dopo aver trascorso degli anni a Trieste e Verona, si trasferisce a Milano, città in cui frequenta la facoltà di Medicina. Nel gennaio del 1944 entra a far... Continue Reading →
#LeggiMilena #14 | Milena Milani, Motivi
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
«Là/ tra le cuciture»: un’intervista a Betty Gilmore// «There somewhere/ within the seams»: an interview with Betty Gilmore.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [ENG text below] Photo credits Webmaster Livio Orru' © Betty Gilmore - 2022 Latitudini/Latitudes Betty Gilmore, poeta e cantante, nasce in Oklahoma e cresce a Los Angeles. In Italia comincia a cantare con un complesso pop, i Plexus. Negli anni ’80 si dedica alla poesia presso il Woman’s... Continue Reading →
#LeggiMilena #13 | Milena Milani, Sara e il materassaio
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
#PodcastFest – Colin Dardis legge Nora Hopper Chesson
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Colin Dardis, poeta e sound artist nordirlandese, ci presenta Nora Hopper Chesson (1871-1906), poeta e giornalista inglese. Le scarne notizie biografiche che si hanno di lei ne riportano la precocità (non aveva ancora 17 anni quando fu pubblicata la sua prima poesia sul settimanale... Continue Reading →
#LeggiMilena #12 | Milena Milani, Qualche ora al Faloria
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Ho offerto un racconto ogni primo lunedì del mese, da settembre 2021 a oggi, e proseguirò anche per il prossimo anno. (at) * Appena arrivata, non ho aspettato di ambientarmi. Mi avevano detto:... Continue Reading →
#Podcastfest – Anne Tannam legge Katharine Tynan
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Anne Tannam, poeta dublinese, ci presenta Katharine Tynan (1859-1931), scrittrice irlandese. Autrice prolifica che si espresse in vari generi, scrisse oltre 100 romanzi, 12 raccolte di racconti e altrettante di poesie, varie opere teatrali, articoli di critica sociale e memorie. Le... Continue Reading →
#PodcastFest – Andrea Breda Minello legge Sara Zanghì
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Andrea Breda Minello, poeta, critico e studioso, ci presenta Sara Zanghì (1931-2018) siciliana di nascita ma vissuta a Roma per tutta la vita. Femminista, di lei ha parlato Margherita Giacobino in un documentario che si può vedere su YouTube.... Continue Reading →