Scavando alla scoperta dei materiali che fanno di un'autrice ciò che è stata in vita, nel suo lavoro si scoprono molto spesso gli articoli che formarono la rassegna stampa legata ai suoi libri. Nel caso di Brianna Carafa, che la casa editrice Cliquot sta ripubblicando in questi anni per intero, come collettivo abbiamo rintracciato un'interessante... Continue Reading →
#PodcastFest – Andrea Breda Minello legge Sara Zanghì
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Andrea Breda Minello, poeta, critico e studioso, ci presenta Sara Zanghì (1931-2018) siciliana di nascita ma vissuta a Roma per tutta la vita. Femminista, di lei ha parlato Margherita Giacobino in un documentario che si può vedere su YouTube.... Continue Reading →
«Una donna libera da compromessi»: Milena Milani nelle parole dell’amica Maria Ester Nichele
In una bella intervista del 2019, apparsa su «Poetarum Silva» (qui), Maria Ester Nichele ed io abbiamo parlato di tanti aspetti che riguardano la vita di Milena Milani. Riprendendo quel discorso interrotto, nutrendolo di nuove domande, vorrei entrare in alcuni spazi della scrittura e della vita e chiedere a Maria Ester, che fu un’amica fidatissima... Continue Reading →
Milena Milani littrice di poesia negli anni Quaranta
di Maria Ester Nichele Trovai questo volume in una libreria di Roma tempo fa. Sfogliando un po' vidi che c'erano alcune interviste molto interessanti. Lo comprai subito. C'era quella della mia madrina ed amica Milena Milani, assieme a tantissimi poeti e scrittori di quel periodo. È un libro molto interessante per capire il tempo degli anni Trenta e Quaranta del... Continue Reading →
Le Ortique Podcast Fest vol. 2
Per celebrare le autrici dimenticate e festeggiare Poetry Day Ireland, vi invitiamo ad ascoltare una ricca playlist in cui tanti autori e autrici, lettori e lettrici hanno letto i testi di scrittrici dimenticate // For Poetry Day Ireland, to celebrate poetry and forgotten women, listen to contemporary poets, writers & readers reading forgotten women writers.... Continue Reading →
“Preludio” di Livia Signorini. Le prime poesie di Livia De Stefani
Lontananza La meta era sempre il sentiero sassoso, che andava il salita incontro al pino. Ricordi? Intrecciavo alle tue, le mie dita, ai tuoi sogni il mio sogno e i pensieri. Guardinghi e silenti eravamo lasciando i compagni ai lor giochi; e cauti, imboccando il sentiero quasi fosse a noi nuovo. Eran fiochi ad un... Continue Reading →
Le Ortique 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐄𝐒𝐓 vol. 2 – Voci trasparenti, voci dimenticate
Le Ortique vi aspettano con la loro 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐄𝐒𝐓 vol. 2 per rileggere e riscoprire le scrittrici dimenticate di ogni tempo e luogo d'origine. Un altro appuntamento aperto al pubblico, cui invitiamo tutte e tutti a partecipare; un evento in collaborazione con Irruzioni Festival di Padova e altri partner ossia l'associazione Paris Lit Up di... Continue Reading →
Giorgia Stecher a due voci
di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →
#LeggiMilena #7 | Milena Milani, La ragazza che piangeva
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Uscivo da un negozio con Rosa Mallo che avevo trovata lì dentro a comperare. Rosa Mallo è... Continue Reading →
L’8 marzo appuntamento all’Auser di Spinea-Venezia
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, l'8 marzo 2022 alle 15.00 l'Auser di Spinea (VE), ospiterà un appuntamento dal vivo con Le Ortique e le autrici dimenticate, nell'ambito dell'anno in corso. La futurista Rosa Rosà e la pluri-artista Milena Milani saranno lette, in presenza, da Chiara Pini e Alessandra Trevisan. In collegamento Francesca Fiorentin,... Continue Reading →