by Emily Ruck Keene Diacronie/ Diachronies Una rubrica a cura di Veronica Chiossi, Alice Girotto and Chiara Pini. Incursioni nella storia per riscoprire artiste, musiciste, scrittrici e poete (sono per poeta/poete) che hanno precorso i tempi e sono spesso state pioniere nei rispettivi campi. Allargando l'orizzonte cronologico intendiamo riscattare dall'anonimato le donne che hanno... Continue Reading →
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. II / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou [prima parte dell'articolo su Koralia Theotoka qui/ first part of the article about Koralia Theotoka here] "Her death had the notion of a discreet departure from the theatre auditorium, where the play was mediocre and of poor taste, and where everything stagnant no longer aroused her interest, it did not lead towards... Continue Reading →
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. I / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou Il suicidio femminile come tropo estetico in letteratura ha tradizionalmente sottoposto ai lettori una serie di personaggi di finzione, iconici, in posizione liminare nella loro idealizzazione tra sottomissione femminile, purezza verginale e martirio, da un lato, o follia e ribellione, depravazione morale e mostruosità, nell’immaginazione creativa degli scrittori (principalmente uomini). Eppure, sia... Continue Reading →
♫ “Poesia che mi guardi, poesia che mi racconti”: Milena Milani poeta
Milena Milani era nata a Savona il 24 dicembre 1917, città in cui è venuta a mancare nel 2013. * La poesia come abitudine prima e come scelta poi, come diario privato e poi aperta lettera a chi ascolta. Senza dubbio nella vicenda di Milena Milani questi fili si intrecciano di decennio in decennio, a... Continue Reading →
♫ “L’arte è necessaria perché abbiamo bisogno di due mondi in cui vivere” – un’intervista alla artista Antje Stehn e alcune sue poesie / “Arts matter because we need two worlds to live in” an interview to the artist Antje Stehn and some poems. [ita/eng]
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [eng text below] Latitudini/Latitudes Antje Stehn, nata in Germania, risiede in Italia. Poeta, artista visiva, produttrice video, curatrice artistica, dal 1990 ha esposto il suo lavoro in numerose mostre internazionali in Europa e negli Stati Uniti. Nel suo lavoro, le sue poesie sono integrate alle installazioni dando luogo... Continue Reading →