di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [ENG text below] Photo credits Webmaster Livio Orru' © Betty Gilmore - 2022 Latitudini/Latitudes Betty Gilmore, poeta e cantante, nasce in Oklahoma e cresce a Los Angeles. In Italia comincia a cantare con un complesso pop, i Plexus. Negli anni ’80 si dedica alla poesia presso il Woman’s... Continue Reading →
#LeggiMilena #13 | Milena Milani, Sara e il materassaio
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
#PodcastFest – Colin Dardis legge Nora Hopper Chesson
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Colin Dardis, poeta e sound artist nordirlandese, ci presenta Nora Hopper Chesson (1871-1906), poeta e giornalista inglese. Le scarne notizie biografiche che si hanno di lei ne riportano la precocità (non aveva ancora 17 anni quando fu pubblicata la sua prima poesia sul settimanale... Continue Reading →
#LeggiMilena #12 | Milena Milani, Qualche ora al Faloria
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Ho offerto un racconto ogni primo lunedì del mese, da settembre 2021 a oggi, e proseguirò anche per il prossimo anno. (at) * Appena arrivata, non ho aspettato di ambientarmi. Mi avevano detto:... Continue Reading →
#Podcastfest – Anne Tannam legge Katharine Tynan
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Anne Tannam, poeta dublinese, ci presenta Katharine Tynan (1859-1931), scrittrice irlandese. Autrice prolifica che si espresse in vari generi, scrisse oltre 100 romanzi, 12 raccolte di racconti e altrettante di poesie, varie opere teatrali, articoli di critica sociale e memorie. Le... Continue Reading →
#PodcastFest – Andrea Breda Minello legge Sara Zanghì
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Andrea Breda Minello, poeta, critico e studioso, ci presenta Sara Zanghì (1931-2018) siciliana di nascita ma vissuta a Roma per tutta la vita. Femminista, di lei ha parlato Margherita Giacobino in un documentario che si può vedere su YouTube.... Continue Reading →
Le Ortique Podcast Fest vol. 2
Per celebrare le autrici dimenticate e festeggiare Poetry Day Ireland, vi invitiamo ad ascoltare una ricca playlist in cui tanti autori e autrici, lettori e lettrici hanno letto i testi di scrittrici dimenticate // For Poetry Day Ireland, to celebrate poetry and forgotten women, listen to contemporary poets, writers & readers reading forgotten women writers.... Continue Reading →
“Preludio” di Livia Signorini. Le prime poesie di Livia De Stefani
Lontananza La meta era sempre il sentiero sassoso, che andava il salita incontro al pino. Ricordi? Intrecciavo alle tue, le mie dita, ai tuoi sogni il mio sogno e i pensieri. Guardinghi e silenti eravamo lasciando i compagni ai lor giochi; e cauti, imboccando il sentiero quasi fosse a noi nuovo. Eran fiochi ad un... Continue Reading →
Le Ortique 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐄𝐒𝐓 vol. 2 – Voci trasparenti, voci dimenticate
Le Ortique vi aspettano con la loro 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐅𝐄𝐒𝐓 vol. 2 per rileggere e riscoprire le scrittrici dimenticate di ogni tempo e luogo d'origine. Un altro appuntamento aperto al pubblico, cui invitiamo tutte e tutti a partecipare; un evento in collaborazione con Irruzioni Festival di Padova e altri partner ossia l'associazione Paris Lit Up di... Continue Reading →
Giorgia Stecher a due voci
di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →