In Francia, nonostante la tendenza della storia letteraria a dimenticare le donne nelle lista degli autori notevoli, il pubblico conosce i nomi di Andrée Chedid[1] o di Vénus Khoury-Ghata[2]. D'altra parte sappiamo molto poco – troppo poco – di Nadia Tuéni, poetessa libanese che parlava anche francese, nata a Baakline, in Libano, l'8 luglio 1935... Continue Reading →
#LeggiMilena #10 | Milena Milani, Tempo veneziano
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . È spaventoso mettersi a un tavolo per scrivere, e lasciare che il tempo passi senza poter... Continue Reading →
#LeggiMilena #9 | Milena Milani, “A Venezia, la luna”
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . Alle tre di notte, se non si può dormire, che cosa si deve fare? Ci si... Continue Reading →
#LeggiMilena #8 | Milena Milani, Emilia sulla diga
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Nel periodo del gran caldo io ragionavo pochissimo. Emilia telefonava al mattino; erano appena le sette e... Continue Reading →
#LeggiMilena #7 | Milena Milani, La ragazza che piangeva
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Uscivo da un negozio con Rosa Mallo che avevo trovata lì dentro a comperare. Rosa Mallo è... Continue Reading →
#LeggiMilena #5 | Milena Milani, Martino e la pastasciutta
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Quelli erano giorni in cui non avevo un soldo. Abitavo una stanza in via Vitruvio, dove oltre... Continue Reading →
#LeggiMilena #3 | Milena Milani, Bambina e finestra
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . Si sta lavando di fronte a me, porta una canottiera bianca che gli lascia le braccia... Continue Reading →
#LeggiMilena #2 | Milena Milani, Il primo bagno
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi.(at) È giugno, la primavera nell’aria rende la gente felice, o forse sono io che credo di vedere tutti... Continue Reading →
#LeggiMilena #1 | Milena Milani, Finestra sul cielo
Oggi prende avvio la rubrica #LeggiMilena dedicata ai racconti di Milena Milani, scrittrice di cui ci siamo già occupate sul blog. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. Leggere questa scrittrice è il miglior modo di scoprire e conoscere la sua prosa e il suo stile, che... Continue Reading →
Milena Milani e una vita che (si) racconta (a) Venezia
Se un primo passo per ricostruire il ruolo di Milena Milani negli anni tra la seconda guerra mondiale, il secondo dopoguerra e i decenni successivi, che segnano l'inizio della sua carriera poliedrica, è stato affrontato già con la lettura di una parte della sua poesia d'esordio, è altrettanto importante evidenziare che il suo rapporto quasi... Continue Reading →