Scavando alla scoperta dei materiali che fanno di un'autrice ciò che è stata in vita, nel suo lavoro si scoprono molto spesso gli articoli che formarono la rassegna stampa legata ai suoi libri. Nel caso di Brianna Carafa, che la casa editrice Cliquot sta ripubblicando in questi anni per intero, come collettivo abbiamo rintracciato un'interessante... Continue Reading →
“Il modo di sognare somiglia al sogno”. Su “L’ipotesi di Agar” di Rossana Ombres
di Anna Franceschini Rossana Ombres si muove con abile destrezza nel mondo del possibile, crea supposizioni ardite, le rivolta con maestria. Considera il passato erudito come una forma del rimosso, lo usa per gli infingimenti, innesca conflitti parossistici con la realtà; trasforma e, nel trasformare, genera una poesia che non ha eguali. "Il modo di... Continue Reading →
Rossana Ombres: “Principessa Giacinta”, lo scardinamento del romanzo
di Jessy Simonini Nel deserto di studi e ricerche su Rossana Ombres e nella scarnissima bibliografia di riferimento sull’autrice, se si escludono i rari contributi critici che si focalizzano in prevalenza sulla poesia, il discorso sulla forma-romanzo per Ombres si baserà sul testo nella sua esistenza materiale e sulle sue opere in una prospettiva storica,... Continue Reading →