Soggettività, laconicità e malinconia sono tre parole chiave per entrare nella poesia di Milena Milani e della sua raccolta La ragazza di fronte (Edizioni del Cavallino di Venezia, 1953). Come già altri libri del prestigioso catalogo della casa editrice veneziana, anche il volume della nostra poeta portava allora, all'interno, la firma di un artista —... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesie ritrovate
Alcune delle poesie di Livia De Stefani pubblicate postume nella raccolta Poesie in diesis (Editrice Ianua 2001) erano già apparse, in forma diversa, su «La Fiera Letteraria» negli anni Cinquanta, quando presumibilmente l'autrice le aveva scritte. La pratica di anticipare testi che poi sarebbero diventati una vera e propria raccolta in libro è comune a... Continue Reading →
♫ “Poesia che mi guardi, poesia che mi racconti”: Milena Milani poeta
Milena Milani era nata a Savona il 24 dicembre 1917, città in cui è venuta a mancare nel 2013. * La poesia come abitudine prima e come scelta poi, come diario privato e poi aperta lettera a chi ascolta. Senza dubbio nella vicenda di Milena Milani questi fili si intrecciano di decennio in decennio, a... Continue Reading →