Per la rubrica #proseritrovate, proponiamo delle narrazioni dell'autrice Marise Ferro uscite su «Stampa Sera» negli anni Cinquanta e Sessanta. Quella che vi presentiamo oggi è una vicenda singolare, con due donne al centro di una triangolazione di rapporti, in cui il terzo angolo è un padre taciturno, defilato: Irma è la figlia e Anna un amore... Continue Reading →
#proseritrovate – Marise Ferro, Gli inganni
Per la rubrica #proseritrovate, proponiamo delle narrazioni dell'autrice Marise Ferro uscite su «Stampa Sera» negli anni Cinquanta e Sessanta. Il racconto di oggi ha come protagoniste Elvira e Ottavia, una cameriera e la sua padrona, alle prese con una discussione sul matrimonio e sulle scelte di vita, ma anche su molto altro; l'autrice mette in... Continue Reading →
#proseritrovate – Marise Ferro, Il Ventaglio
Per la rubrica #proseritrovate, proponiamo delle narrazioni dell'autrice Marise Ferro uscite su «Stampa Sera» negli anni Cinquanta e Sessanta. In quella di oggi l'oggetto del "ventaglio" diventa il centro della prosa, tra privato e cultura: la scrittrice racconta della nonna e di come le donne e gli uomini, nei secoli, abbiano usato questo strumento, interpretandone... Continue Reading →
#PodcastFest – Beppe Costa legge Luce d’Eramo
«Non esiste.» «Che cosa non esiste?» «Il punto di non ritorno. Cristo viene quando vuole.» «Già, il Cristo furtivo come un ladro…» «Nessun furto» fece no con la testa padre Chiarani, «è una scintilla che ti s’accende nell’anima quando meno te l’aspetti.» «E perché?» «Non lo so.» «Miracolosamente», Vainati calcò la pazienza nella voce, «certo,... Continue Reading →
Una foto di famiglia di Brianna Carafa d’Andria: la nonna Emilia Marianna de Frankenstein Soderini
Studiare Brianna Carafa porta a spaziare nella profondità dell’animo umano ma anche nella storia d’Italia. L’araldica di questa autrice è importante: era l’unica figlia del Duca Antonio Carafa D’Andria e di Fiammetta dei Conti Soderini. Entrambe le famiglie erano di antichissimo lignaggio e vantavano nomi prestigiosi tra i loro antenati. In particolare, la mamma Fiammetta... Continue Reading →
Rossana Ombres recensisce Anna Maria Ortese e Brianna Carafa
Scavando alla scoperta dei materiali che fanno di un'autrice ciò che è stata in vita, nel suo lavoro si scoprono molto spesso gli articoli che formarono la rassegna stampa legata ai suoi libri. Nel caso di Brianna Carafa, che la casa editrice Cliquot sta ripubblicando in questi anni per intero, come collettivo abbiamo rintracciato un'interessante... Continue Reading →
#PodcastFest – Andrea Breda Minello legge Sara Zanghì
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Andrea Breda Minello, poeta, critico e studioso, ci presenta Sara Zanghì (1931-2018) siciliana di nascita ma vissuta a Roma per tutta la vita. Femminista, di lei ha parlato Margherita Giacobino in un documentario che si può vedere su YouTube.... Continue Reading →
«Una donna libera da compromessi»: Milena Milani nelle parole dell’amica Maria Ester Nichele
In una bella intervista del 2019, apparsa su «Poetarum Silva» (qui), Maria Ester Nichele ed io abbiamo parlato di tanti aspetti che riguardano la vita di Milena Milani. Riprendendo quel discorso interrotto, nutrendolo di nuove domande, vorrei entrare in alcuni spazi della scrittura e della vita e chiedere a Maria Ester, che fu un’amica fidatissima... Continue Reading →
Milena Milani littrice di poesia negli anni Quaranta
di Maria Ester Nichele Trovai questo volume in una libreria di Roma tempo fa. Sfogliando un po' vidi che c'erano alcune interviste molto interessanti. Lo comprai subito. C'era quella della mia madrina ed amica Milena Milani, assieme a tantissimi poeti e scrittori di quel periodo. È un libro molto interessante per capire il tempo degli anni Trenta e Quaranta del... Continue Reading →
“Preludio” di Livia Signorini. Le prime poesie di Livia De Stefani
Lontananza La meta era sempre il sentiero sassoso, che andava il salita incontro al pino. Ricordi? Intrecciavo alle tue, le mie dita, ai tuoi sogni il mio sogno e i pensieri. Guardinghi e silenti eravamo lasciando i compagni ai lor giochi; e cauti, imboccando il sentiero quasi fosse a noi nuovo. Eran fiochi ad un... Continue Reading →