Scavando alla scoperta dei materiali che fanno di un'autrice ciò che è stata in vita, nel suo lavoro si scoprono molto spesso gli articoli che formarono la rassegna stampa legata ai suoi libri. Nel caso di Brianna Carafa, che la casa editrice Cliquot sta ripubblicando in questi anni per intero, come collettivo abbiamo rintracciato un'interessante... Continue Reading →
“Preludio” di Livia Signorini. Le prime poesie di Livia De Stefani
Lontananza La meta era sempre il sentiero sassoso, che andava il salita incontro al pino. Ricordi? Intrecciavo alle tue, le mie dita, ai tuoi sogni il mio sogno e i pensieri. Guardinghi e silenti eravamo lasciando i compagni ai lor giochi; e cauti, imboccando il sentiero quasi fosse a noi nuovo. Eran fiochi ad un... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesie ritrovate
Alcune delle poesie di Livia De Stefani pubblicate postume nella raccolta Poesie in diesis (Editrice Ianua 2001) erano già apparse, in forma diversa, su «La Fiera Letteraria» negli anni Cinquanta, quando presumibilmente l'autrice le aveva scritte. La pratica di anticipare testi che poi sarebbero diventati una vera e propria raccolta in libro è comune a... Continue Reading →
♫ Livia De Stefani e i tempi di una narrazione ancestrale: 3 poesie, 3 letture e parole in trama
Parole in trama, Torniamo al giardino, Chiara Pini Un profumo La poesia racconta. Torniamo al giardino. *** Lochicello com’era ♫ Gigli rosa di Lochicello. Fiorivano per San Michele. In due schiere, lungo il viale tagliato a capo nel folto di grilli e cicale. Il viale vestito di reti dal lento migrare dei brividi nel... Continue Reading →
Livia De Stefani, narratrice femminista ed ecologista ante litteram
Livia De Stefani nasce a Palermo nel 1913 da una ricca famiglia di proprietari terrieri. A diciassette anni sposa lo scultore Renato Signorini e si trasferisce a Roma. Qui viene incoraggiata a scrivere dallo scrittore Alberto Savinio. Sempre a Roma conosce Vitaliano Brancati, Elsa Morante, Maria Bellonci; entra in dialogo come protagonista con gli intellettuali... Continue Reading →
da Poesie in diesis di Livia De Stefani (ita/eng)
[ascolta i podcast nel post ] Notturno n. 4 Non morirò. Vivo ancora. Ancora di te del tuo profondo sonno fra le braccia dell’altra. Ti odio. Nell’odio io incendio foreste più fonde di quelle d’amore. Al lume di fiamme vermiglie m’inoltro nel fuoco vestita dei miei capelli. Voluttà rinnovate, interminabili saziano le affamate notti, alzano... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesia per ritornare (alla poesia) / Livia De Stefani: poetry to come back (to poetry)
[english version below] Palermitana d’origine, vissuta a Roma dai 17 anni e per tutta la vita – dove si sposò con lo scultore Renato Signorini – Livia De Stefani (1913-1991) era diventata presto un punto di riferimento del circolo di Maria Bellonci e dello Strega, come ha evidenziato la stessa creatrice del Premio nel 1971... Continue Reading →