(...) Nella sua vasta produzione letteraria dove si alternano opere in prosa e poesia, Aguirre manifesta subito l’intenzione e l'urgenza di voler accedere all’interiorità dei personaggi per sposarne un punto di vista più intimo e profondo. Ma non c’è in questo nulla di artificioso o retorico. Al contrario, in Aguirre si verifica, come in Lorca, una misteriosa e fortunosa fusione tra il semplice, il naturale e l’essenziale (...)
da Poesie in diesis di Livia De Stefani (ita/eng)
[ascolta i podcast nel post ] Notturno n. 4 Non morirò. Vivo ancora. Ancora di te del tuo profondo sonno fra le braccia dell’altra. Ti odio. Nell’odio io incendio foreste più fonde di quelle d’amore. Al lume di fiamme vermiglie m’inoltro nel fuoco vestita dei miei capelli. Voluttà rinnovate, interminabili saziano le affamate notti, alzano... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesia per ritornare (alla poesia) / Livia De Stefani: poetry to come back (to poetry)
[english version below] Palermitana d’origine, vissuta a Roma dai 17 anni e per tutta la vita – dove si sposò con lo scultore Renato Signorini – Livia De Stefani (1913-1991) era diventata presto un punto di riferimento del circolo di Maria Bellonci e dello Strega, come ha evidenziato la stessa creatrice del Premio nel 1971... Continue Reading →
Le Ortique: comunicato stampa
15 giugno 2020 Nasce un nuovo progetto online creato da donne, un blog per ridare voce ad alcune delle artiste dimenticate e liminari del Novecento e di oggi: Le Ortique ovvero del canone deformato Le Ortique: dall’Italia all’Irlanda un percorso obliquo e fuori strada, per riscoprire con tutte le arti (e senza luoghi comuni)... Continue Reading →