In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, l'8 marzo 2022 alle 15.00 l'Auser di Spinea (VE), ospiterà un appuntamento dal vivo con Le Ortique e le autrici dimenticate, nell'ambito dell'anno in corso. La futurista Rosa Rosà e la pluri-artista Milena Milani saranno lette, in presenza, da Chiara Pini e Alessandra Trevisan. In collegamento Francesca Fiorentin,... Continue Reading →
Claire Goll «in contraddizione con sé stessa».
Di Dario Borso. Rispondo volentieri alla chiamata di Francesca Fiorentin, isolando i punti critici della sua recensione. – «Claire ebbe un’infanzia angariata da una madre anaffettiva, infantile e violenta». Punto importante, che la accomuna a una scrittrice di una generazione precedente, https://it.wikipedia.org/wiki/Rachilde, la quale sulle donne la pensava uguale. – «Questa circostanza può forse averla... Continue Reading →
Claire Goll, Cercando di afferrare il vento. Recensione
di Francesca Fiorentin Opera autobiografica e ritratto di artisti tra il primo e il secondo dopoguerra, il testo di Cercando di afferrare il vento con traduzione e cura di Dario Borso (Prospero editore 2021, pp. 420) è centrato dalla volontà di Claire Goll di rappresentare la dimensione umana degli artisti conosciuti, i maggiori del suo... Continue Reading →
Majella Cullinane: alcune traduzioni
[articolo bilingue italiano-inglese / bilingual article in Italian and English] Scrittrice, saggista e poeta, Majella Cullinane nasce a Limerick, in Irlanda, ma si stabilisce in Nuova Zelanda nel 2008. Tuttora vive a Port Chalmers (Dunedin), insieme al suo compagno Andrew e il loro figlio Robbie. Nel 2020 consegue un PhD in Creative Practice al Centre for Irish... Continue Reading →
Elena Salibra e il Realismo Terminale. Intervista al poeta Guido Oldani, suo fondatore.
Elena Salibra è nata nel 1949 e scomparsa nel dicembre del 2014. Siracusana di nascita, dal 1972 ha vissuto a Pisa dove ha insegnato Letteratura italiana contemporanea all'Università. Ha pubblicato saggi di critica letteraria e le raccolte poetiche Vers.es (Diabasis 2004, cinquina del Premio Viareggio-Repaci 2004), Sulla via di Genoard (Manni 2007, finalista al Premio... Continue Reading →
Su Nadia Campana
Nadia Campana nasce a Cesena l’11 ottobre 1954. Si laurea a Bologna su Antonio Porta, il relatore è Luciano Anceschi. A Milano frequenta la vita letteraria e pubblica alcune poesie. Circa cinquanta poesie verranno pubblicate dopo la sua morte, nel 1990, con il titolo Verso la mente. Nadia si suicidò, a trentun anni, il 6... Continue Reading →
A proposito del soprannaturale in Daphne du Maurier
Breve biografia, “the boy in the box” Daphne du Maurier nasce a Londra il 13 maggio 1907. Il padre Gerald e la madre Muriel Beaumont sono entrambi affermati attori teatrali. La sua formazione è da subito decisamente condizionata dalla forte personalità del padre, grazie al quale si avvicina sin da piccola ai grandi della letteratura... Continue Reading →
«Non posso tornare Angelo – / Mi hanno toccato le donne»: la poesia di Nella Nobili
Nella Nobili è stata recentemente riscoperta grazie al volume curato da Maria Grazia Calandrone dal titolo Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, edito nel 2018 per Solferino, il quale raccoglie più di due terzi della sua produzione poetica. Biografia Nella nasce nel 1926 a Bologna. A quattordici anni entra a lavorare in una fabbrica... Continue Reading →
Livia De Stefani, narratrice femminista ed ecologista ante litteram
Livia De Stefani nasce a Palermo nel 1913 da una ricca famiglia di proprietari terrieri. A diciassette anni sposa lo scultore Renato Signorini e si trasferisce a Roma. Qui viene incoraggiata a scrivere dallo scrittore Alberto Savinio. Sempre a Roma conosce Vitaliano Brancati, Elsa Morante, Maria Bellonci; entra in dialogo come protagonista con gli intellettuali... Continue Reading →
da Poesie in diesis di Livia De Stefani (ita/eng)
[ascolta i podcast nel post ] Notturno n. 4 Non morirò. Vivo ancora. Ancora di te del tuo profondo sonno fra le braccia dell’altra. Ti odio. Nell’odio io incendio foreste più fonde di quelle d’amore. Al lume di fiamme vermiglie m’inoltro nel fuoco vestita dei miei capelli. Voluttà rinnovate, interminabili saziano le affamate notti, alzano... Continue Reading →