di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Kristina Janušaitė Valleri è nata in Lituania. È laureata in linguistica e letteratura. Dal 2011 risiede in Italia e scrive poesie in due lingue: lituano ed italiano. Dal 2001 al 2006 è stata responsabile dell'associazione di letteratura e arte dell'Università di Vilnius, Lituania. Ha organizzato vari eventi... Continue Reading →
Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859), eroina romantica e poeta precursore del romanticismo [ita, fra]
illustrazione di copertina : Constant-JosephDesbordes : Marceline Desbordes-Valmore, museo di Douai_(particolare) di Marilyne Bertoncini [French below/ Texte français ci-dessous] Musarder Una rubrica bilingue (italiano/francese) a cura di Marilyne Bertoncini. Incursioni nella storia della letteratura francese, per riscoprire scrittrici francesi dimenticate. / Musarder A bilingual column (Italian/French) by Marilyne Bertoncini. Intrusions into French Literature to rediscover... Continue Reading →
Legami invisibili tra diversi linguaggi: un’intervista a Giovanna Iorio.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Giovanna Iorio vive e lavora in UK. Artista eclettica, combina fotografia, suono, poesia e prosa nelle sue opere. Ha vissuto a Dublino, Torino e Glasgow. Ha collaborato con artisti e musicisti a livello internazionale, sempre alla ricerca di linguaggi diversi. È la fondatrice della Poetry Sound Library,... Continue Reading →
Maria Fuxa, una voce dal silenzio
di Daìta Martinez Febbraio, anni novanta del secolo scorso. Il mattino di un qualunque giorno scolpito sul bordo di una Palermo bagnata dal sole, sebbene sia inverno. L’azzurra iride del cielo, che sporge dalle bretelle di via Pindemonte, esplora i contorni dei passi, riga la mia attesa in una lunga corsa sull’inferriata dell’Ospedale Psichiatrico Pietro... Continue Reading →
♫ Ripensarsi e re-immaginarsi in modo totale: lo sguardo dal margine di Mina Loy, poeta, scrittrice, artista e designer inglese.
Mina Loy, di Stephen Haweis, Florence, circa 1909. Per gentile concessione di Roger L. Conover, curatore ed esecutore letterario di Mina Loy. Fonte: Kunsthistorisches Institut Florenz.
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. II / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou [prima parte dell'articolo su Koralia Theotoka qui/ first part of the article about Koralia Theotoka here] "Her death had the notion of a discreet departure from the theatre auditorium, where the play was mediocre and of poor taste, and where everything stagnant no longer aroused her interest, it did not lead towards... Continue Reading →
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. I / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou Il suicidio femminile come tropo estetico in letteratura ha tradizionalmente sottoposto ai lettori una serie di personaggi di finzione, iconici, in posizione liminare nella loro idealizzazione tra sottomissione femminile, purezza verginale e martirio, da un lato, o follia e ribellione, depravazione morale e mostruosità, nell’immaginazione creativa degli scrittori (principalmente uomini). Eppure, sia... Continue Reading →
♫ Freda Laughton, l’atto ribelle di essere una scrittrice – un’intervista alla prof. Lucy Collins (UCD) / Freda Laughton, the rebel act of being a woman writer – an interview to Dr Lucy Collins (UCD)
Freda Laughton - reproduced from the New Irish Poets (New York: Devin-Adair, 1948). This is the only published photo of Laughton. (Photo: kindly provided by Lucy Collins)
Eavan Boland, la poeta irlandese che non ha ascoltato l’autorità in letteratura
[ascolta il podcast a fine post ] Eavan Boland (1944-2020) è una delle più grandi poete d’Irlanda. Ricordarla significa ricordare quanto la storia della letteratura sia stata una storia di potere e soppressione a danno della scrittura delle donne. In Irlanda, è stata la prima a cominciare quel faticoso lavoro di ribellione e di smantellamento... Continue Reading →
Un’intervista alla fondatrice di “Fired!” / An interview to Chris Murray, co-founder of Fired!
Nel 2017 nasce in Irlanda un gruppo formato da scrittrici che si propongono di mettere in discussione il canone letterario irlandese; una tradizione che per troppo tempo ha ignorato la scrittura “non maschile”. Fired! (Licenziate! – dal canone e da una società a una sola dimensione) ha dato vita a moltissime iniziative e ha portato... Continue Reading →