di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →
#LeggiMilena #7 | Milena Milani, La ragazza che piangeva
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Uscivo da un negozio con Rosa Mallo che avevo trovata lì dentro a comperare. Rosa Mallo è... Continue Reading →
L’8 marzo appuntamento all’Auser di Spinea-Venezia
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, l'8 marzo 2022 alle 15.00 l'Auser di Spinea (VE), ospiterà un appuntamento dal vivo con Le Ortique e le autrici dimenticate, nell'ambito dell'anno in corso. La futurista Rosa Rosà e la pluri-artista Milena Milani saranno lette, in presenza, da Chiara Pini e Alessandra Trevisan. In collegamento Francesca Fiorentin,... Continue Reading →
#LeggiMilena #6 | Milena Milani, Il mare
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Mi stavo sbagliando: non era il rumore del mare. Pure, poco prima, in un momento in cui... Continue Reading →
Milena Milani: poesie da Ignoti furono i cieli
a cura di Maria Ester Nichele Milena Milani: il 24 dicembre è il tuo anniversario della nascita. Queste due poesie sono tratte dal libro editato da Edizioni del Cavallino (Venezia, 1944), con il ritratto di Milena Milani di Filippo De Pisis; titolo: Ignoti furono i cieli. Parole Parole soltantovorreiparole da illudereparole da ridire lacrimandosulla mia... Continue Reading →
♫ «Come fionda mi tendo». Milena Milani e La ragazza di fronte
Soggettività, laconicità e malinconia sono tre parole chiave per entrare nella poesia di Milena Milani e della sua raccolta La ragazza di fronte (Edizioni del Cavallino di Venezia, 1953). Come già altri libri del prestigioso catalogo della casa editrice veneziana, anche il volume della nostra poeta portava allora, all'interno, la firma di un artista —... Continue Reading →
#LeggiMilena #4 | Milena Milani, La neve a Venezia
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Cominciò cosi: improvvisamente quel turbinìo di fiocchi bianchi che il vento faceva volteggiare a mulinello, prese ad... Continue Reading →
#LeggiMilena #3 | Milena Milani, Bambina e finestra
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . Si sta lavando di fronte a me, porta una canottiera bianca che gli lascia le braccia... Continue Reading →
#LeggiMilena #2 | Milena Milani, Il primo bagno
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi.(at) È giugno, la primavera nell’aria rende la gente felice, o forse sono io che credo di vedere tutti... Continue Reading →
#LeggiMilena #1 | Milena Milani, Finestra sul cielo
Oggi prende avvio la rubrica #LeggiMilena dedicata ai racconti di Milena Milani, scrittrice di cui ci siamo già occupate sul blog. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. Leggere questa scrittrice è il miglior modo di scoprire e conoscere la sua prosa e il suo stile, che... Continue Reading →