di Jessy Simonini I. Poche autrici sono state vittima di un soffocamento come Cordula Poletti. Un “soffocamento”, per riprendere la formula di Joanna Russ, che paradossalmente è avvenuto anche nei rari momenti d’essere in cui il suo nome è ricomparso, istante breve e lievissimo, dalle pinete adriatiche dove si celava. Perché di lei si è... Continue Reading →
Milena Milani: poesie da Ignoti furono i cieli
a cura di Maria Ester Nichele Milena Milani: il 24 dicembre è il tuo anniversario della nascita. Queste due poesie sono tratte dal libro editato da Edizioni del Cavallino (Venezia, 1944), con il ritratto di Milena Milani di Filippo De Pisis; titolo: Ignoti furono i cieli. Parole Parole soltantovorreiparole da illudereparole da ridire lacrimandosulla mia... Continue Reading →
♫ «Come fionda mi tendo». Milena Milani e La ragazza di fronte
Soggettività, laconicità e malinconia sono tre parole chiave per entrare nella poesia di Milena Milani e della sua raccolta La ragazza di fronte (Edizioni del Cavallino di Venezia, 1953). Come già altri libri del prestigioso catalogo della casa editrice veneziana, anche il volume della nostra poeta portava allora, all'interno, la firma di un artista —... Continue Reading →
L’urlo silenzioso delle donne: Amilca Ismael, scrittrice italiana di origini mozambicane
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Amilca Ismael, nata a Lourenço Marques attuale Maputo in Mozambico, e dal 1986 italiana per matrimonio. Nel 2008 segna l’esordio in campo letterario con il romanzo La casa dei ricordi, nel 2010 pubblica il secondo romanzo Il racconto di Nadia, nel 2014 pubblica il terzo romanzo Effimera... Continue Reading →
♫ Wesam Almadani, scrittrice tra la Palestina e la Norvegia: «Luce, saltavo dai suoi buchi» // Wesam Almadani, a writer between Palestine and Norway: «Light I was jumping through its holes» [ita/eng]
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [eng text below] Latitudini/Latitudes Wesam Almadani è una scrittrice palestinese, originaria di Giaffa, ma cresciuta tra il Sudan, l’Egitto e Gaza. Attualmente, vive in Norvegia. Almadani ha pubblicato due libri in inglese e arabo: il romanzo The body’s schizophrenia (Arab institute for research & publishing, 2020) e la... Continue Reading →
Marie-Claire Bancquart, poeta delle cose da niente [ita, fra]
di © Marilyne Bertoncini [French below/ Texte français ci-dessous] immagine di copertina tratta dal sito delle édizioni Castor Astral, dove, in collaborazione con la poeta, Claude Ber ha pubblicato nel 2019 Toute minute est première , libro essenziale per la biobibliogafia di Marie-Claude Bancquart. Musarder Una rubrica bilingue (italiano/francese) a cura di Marilyne Bertoncini. Incursioni nella storia della... Continue Reading →
Capaci finalmente di fiorire: la poesia di Sandra Madu, «quando da carta silenziosa si fa voce viva e sincera»
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Sandra Madu nasce in Nigeria nel 1997. Giunge in Italia ancora bambina, con la famiglia. Si laurea nel 2019 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in Lingue e Letterature Straniere con una tesi che indaga la particolare identità dinamica dei migranti. Vive a Milano dove... Continue Reading →
Si puo parlare di “poesia femminile”? [ita, fra]
di © Marilyne Bertoncini [French below/ Texte français ci-dessous] Musarder Una rubrica bilingue (italiano/francese) a cura di Marilyne Bertoncini. Incursioni nella storia della letteratura francese, per riscoprire scrittrici francesi dimenticate. / Musarder A bilingual column (Italian/French) by Marilyne Bertoncini. Intrusions into French Literature to rediscover forgotten French women writers. È questo l'oggetto di un dibattito... Continue Reading →
Le poesie sono come organismi viventi: Kristina Janušaitė Valleri, poeta italiana e lituana.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Kristina Janušaitė Valleri è nata in Lituania. È laureata in linguistica e letteratura. Dal 2011 risiede in Italia e scrive poesie in due lingue: lituano ed italiano. Dal 2001 al 2006 è stata responsabile dell'associazione di letteratura e arte dell'Università di Vilnius, Lituania. Ha organizzato vari eventi... Continue Reading →
Margarete Susman, grande pensatrice in dialogo con i maggiori filosofi e poeti del suo tempo: dal male al libro di Giobbe.
di Francesca Fiorentin Margarete Susman nasce ad Amburgo il 14 ottobre 1872. I genitori, di origine ebraica, non danno alla figlia alcuna istruzione religiosa. A undici anni si trasferisce in Svizzera con la famiglia. Torna in Germania per studiare filosofia all’università, e a Monaco conosce G. Simmel e M.Buber. Fino alla fine della repubblica di... Continue Reading →