Sul numero 76 della rivista «Le Voci della Luna» all’interno del progetto “Carte da slegare” è apparso un focus dedicato ad Alice Ceresa a cura di Anna Franceschini e Giusi Montali, con interventi e contributi critici di Patrizia Zappa Mulas (Ritratto di Alice Ceresa) e di Francesca Rodesino (Nota sul Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile). Patrizia... Continue Reading →
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. II / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou [prima parte dell'articolo su Koralia Theotoka qui/ first part of the article about Koralia Theotoka here] "Her death had the notion of a discreet departure from the theatre auditorium, where the play was mediocre and of poor taste, and where everything stagnant no longer aroused her interest, it did not lead towards... Continue Reading →
♫ Resiste all’ombra: La Poesia di Koralia Theotoka – Part. I / Enduring the Shadow: The Poetry of Koralia Theotoka [eng below]
di/by Natasha Remoundou Il suicidio femminile come tropo estetico in letteratura ha tradizionalmente sottoposto ai lettori una serie di personaggi di finzione, iconici, in posizione liminare nella loro idealizzazione tra sottomissione femminile, purezza verginale e martirio, da un lato, o follia e ribellione, depravazione morale e mostruosità, nell’immaginazione creativa degli scrittori (principalmente uomini). Eppure, sia... Continue Reading →
♫ “Poesia che mi guardi, poesia che mi racconti”: Milena Milani poeta
Milena Milani era nata a Savona il 24 dicembre 1917, città in cui è venuta a mancare nel 2013. * La poesia come abitudine prima e come scelta poi, come diario privato e poi aperta lettera a chi ascolta. Senza dubbio nella vicenda di Milena Milani questi fili si intrecciano di decennio in decennio, a... Continue Reading →
♫ “L’arte è necessaria perché abbiamo bisogno di due mondi in cui vivere” – un’intervista alla artista Antje Stehn e alcune sue poesie / “Arts matter because we need two worlds to live in” an interview to the artist Antje Stehn and some poems. [ita/eng]
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [eng text below] Latitudini/Latitudes Antje Stehn, nata in Germania, risiede in Italia. Poeta, artista visiva, produttrice video, curatrice artistica, dal 1990 ha esposto il suo lavoro in numerose mostre internazionali in Europa e negli Stati Uniti. Nel suo lavoro, le sue poesie sono integrate alle installazioni dando luogo... Continue Reading →
«Non posso tornare Angelo – / Mi hanno toccato le donne»: la poesia di Nella Nobili
Nella Nobili è stata recentemente riscoperta grazie al volume curato da Maria Grazia Calandrone dal titolo Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, edito nel 2018 per Solferino, il quale raccoglie più di due terzi della sua produzione poetica. Biografia Nella nasce nel 1926 a Bologna. A quattordici anni entra a lavorare in una fabbrica... Continue Reading →
La libertà assoluta e l’importanza emancipatrice del creare: intervista a Judite Canha Fernandes / A liberdade absoluta e a importância emancipadora da criação: entrevista a Judite Canha Fernandes
[versão em português em baixo] [traduzione dal portoghese a cura di Serena Cacchioli] Judite Canha Fernandes è scrittrice e drammaturga, femminista e performer, attivista e madre, senza una preferenza particolare per l'una o l'altra di queste (e tante altre) Judite. Nasce a Funchal, sull'isola di Madeira, nel 1971, per trasferirsi poi nel 1979 a Ponta... Continue Reading →
L’italiano e il siciliano sono i fiumi sotterranei che alimentano il mio inglese: intervista a Edi Giunta
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Edvige (Edi) Giunta è scrittrice e insegnante. Nata a Gela nel 1959, dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere all'Università di Catania, si trasferisce negli Stati Uniti, a Miami, dove prosegue i suoi studi universitari e consegue il Dottorato di ricerca. Negli anni '90 si trasferisce... Continue Reading →
♫ Livia De Stefani e i tempi di una narrazione ancestrale: 3 poesie, 3 letture e parole in trama
Parole in trama, Torniamo al giardino, Chiara Pini Un profumo La poesia racconta. Torniamo al giardino. *** Lochicello com’era ♫ Gigli rosa di Lochicello. Fiorivano per San Michele. In due schiere, lungo il viale tagliato a capo nel folto di grilli e cicale. Il viale vestito di reti dal lento migrare dei brividi nel... Continue Reading →
Gianna Manzini: una vita nella letteratura
«Vorrei consentire nelle mie pagine l'ingresso non dell'imitazione della vita, ma della vita stessa. Non sembrino parole. Ci ho pensato parecchio. Per me, vita significa qualcosa di assai misterioso e sconosciuto. Per rifletterla, per agguantarla, vedo essenzialmente vie impervie, sentieri impraticabili, non segnati sulle comuni carte di circolazione. (…) perché la vita ammannita, confezionata su... Continue Reading →