#letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo il libro insieme e... Continue Reading →
#podcastfest | Emanuela Mannino legge Adrienne Rich, Notte in cucina
Adrienne Rich (Baltimora, 16 maggio 1929 – Santa Cruz, 27 marzo 2012) è stata una poetessa, saggista, insegnante e femminista statunitense di origini ebraiche. Il suo primo libro fu pubblicato nel 1951 con il titolo di A Change of World e gli auspici di W. H. Auden. Venti le raccolte di poesia pubblicate negli anni fino... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #2 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
#letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo il libro insieme e... Continue Reading →
#LeggiMilena #14 | Milena Milani, Motivi
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
#PodcastFest – Edvige Giunta legge Diane Fortuna // Edvige Giunta reads Diane Fortuna
Diane Fortuna is the author of the cross-generational narratives Cent’anni! and They Were Legal: Balzac y Lopez The History of an Hispanic Family New York 1901-1960, which includes the story of her ancestor Daisy Lopez Fitze, one of the 146 workers who died in the Triangle fire in New York on March 25, 1911. She... Continue Reading →
#letturefuoricatalogo #1 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
#letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Marta Fabiani nacque nel 1953 a... Continue Reading →
«Là/ tra le cuciture»: un’intervista a Betty Gilmore// «There somewhere/ within the seams»: an interview with Betty Gilmore.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino [ENG text below] Photo credits Webmaster Livio Orru' © Betty Gilmore - 2022 Latitudini/Latitudes Betty Gilmore, poeta e cantante, nasce in Oklahoma e cresce a Los Angeles. In Italia comincia a cantare con un complesso pop, i Plexus. Negli anni ’80 si dedica alla poesia presso il Woman’s... Continue Reading →
#PodcastFest – Debi Sandrin legge Amalia Guglielminetti
Torinese, nata nel 1881 e lì scomparsa nel 1941, Amalia Guglielminetti è stata una poeta nota per i suoi versi di "una femminilità accesamente sensuale e di una sincerità autobiografica spinta fino all'audacia" (Treccani). Nella sua poesia è riconoscibile il riferimento a d'Annunzio, già presente in molti autori della stessa generazione, per l'influenza italiana ed... Continue Reading →
#LeggiMilena #13 | Milena Milani, Sara e il materassaio
#LeggiMilena è la nostra rubrica dedicata ai racconti di Milena Milani. Proseguirà anche per quest'anno esplorando un mondo passato, soprattutto quell'Italia tra il secondo dopoguerra, il boom economico e l'immediato dopo. Ogni primo lunedì del mese offrirò un testo lirico, com'è nello stile di questa scrittrice: un testo da riscoprire e da riascoltare. I racconti... Continue Reading →
#PodcastFest – Colin Dardis legge Nora Hopper Chesson
Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Colin Dardis, poeta e sound artist nordirlandese, ci presenta Nora Hopper Chesson (1871-1906), poeta e giornalista inglese. Le scarne notizie biografiche che si hanno di lei ne riportano la precocità (non aveva ancora 17 anni quando fu pubblicata la sua prima poesia sul settimanale... Continue Reading →