di Anna Franceschini Rossana Ombres si muove con abile destrezza nel mondo del possibile, crea supposizioni ardite, le rivolta con maestria. Considera il passato erudito come una forma del rimosso, lo usa per gli infingimenti, innesca conflitti parossistici con la realtà; trasforma e, nel trasformare, genera una poesia che non ha eguali. "Il modo di... Continue Reading →
Maria Ondina Braga: una scrittrice solitaria in dialogo con l’Oriente
[traduzione di Margherita Patriarca, studentessa presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste – introduzione e revisione di Alice Girotto] Una vita silenziosa e solitaria, interamente dedicata alla scrittura: è quella vissuta da Maria Ondina Braga (1932-2003), scrittrice e traduttrice portoghese originaria proprio della città di Braga, nel... Continue Reading →
Rossana Ombres: “Principessa Giacinta”, lo scardinamento del romanzo
di Jessy Simonini Nel deserto di studi e ricerche su Rossana Ombres e nella scarnissima bibliografia di riferimento sull’autrice, se si escludono i rari contributi critici che si focalizzano in prevalenza sulla poesia, il discorso sulla forma-romanzo per Ombres si baserà sul testo nella sua esistenza materiale e sulle sue opere in una prospettiva storica,... Continue Reading →
Margarete Susman, grande pensatrice in dialogo con i maggiori filosofi e poeti del suo tempo: dal male al libro di Giobbe.
di Francesca Fiorentin Margarete Susman nasce ad Amburgo il 14 ottobre 1872. I genitori, di origine ebraica, non danno alla figlia alcuna istruzione religiosa. A undici anni si trasferisce in Svizzera con la famiglia. Torna in Germania per studiare filosofia all’università, e a Monaco conosce G. Simmel e M.Buber. Fino alla fine della repubblica di... Continue Reading →
Una donna brillante, la poeta Aemilia Lanyer | A Bright Woman, the Poet Aemilia Lanyer
by Emily Ruck Keene Diacronie/ Diachronies Una rubrica a cura di Veronica Chiossi, Alice Girotto and Chiara Pini. Incursioni nella storia per riscoprire artiste, musiciste, scrittrici e poete (sono per poeta/poete) che hanno precorso i tempi e sono spesso state pioniere nei rispettivi campi. Allargando l'orizzonte cronologico intendiamo riscattare dall'anonimato le donne che hanno... Continue Reading →
Laura Di Falco, una voce per Ortigia
Nell’incipit de L’inferriata, il romanzo più noto di Laura Di Falco, candidato al premio Strega nel 1976 da Eugenio Montale, crolla al suolo un meraviglioso lampadario di vetro di murano gioia degli occhi al primo risveglio del mattino degli antichi marchesi… Una caduta di garofani gialli e di rose di vetro dello stesso colore, variegate... Continue Reading →
Legami invisibili tra diversi linguaggi: un’intervista a Giovanna Iorio.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Giovanna Iorio vive e lavora in UK. Artista eclettica, combina fotografia, suono, poesia e prosa nelle sue opere. Ha vissuto a Dublino, Torino e Glasgow. Ha collaborato con artisti e musicisti a livello internazionale, sempre alla ricerca di linguaggi diversi. È la fondatrice della Poetry Sound Library,... Continue Reading →
«Lei vede, non sono femminista. Sono un’”ista”»: Rosa Rosà, una combattente visionaria.
di Chiara Pini Rosa Rosà, un nome apparentemente voluttuoso, leggero, che evoca femminilità. Un nome che trova conferma in un cognome tronco, quasi a non voler distogliere l’attenzione da quell’immagine floreale, nel desiderio di volersi autodeterminare per essere padrona di sé, senza discendenza. Non senza spine. Rosa Rosà è pseudonimo di Edyth Von Haynau, “la... Continue Reading →
“La voce fissa le immagini”: un’intervista a Marilyne Bertoncini, poeta bilingue e traduttrice.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Marilyne Bertoncini è poeta, traduttrice e co-editrice della rivista online Recours au Poème. Vive tra Nizza e Parma. Tra le sue raccolte di poesie più recenti: L'Anneau de Chillida (L'Atelier du Grand Tétras 2018), Mémoire vive des replis / Memoria viva delle pieghe (edizione bilingue, PVTST 2019)... Continue Reading →
Elena Salibra e il Realismo Terminale. Intervista al poeta Guido Oldani, suo fondatore.
Elena Salibra è nata nel 1949 e scomparsa nel dicembre del 2014. Siracusana di nascita, dal 1972 ha vissuto a Pisa dove ha insegnato Letteratura italiana contemporanea all'Università. Ha pubblicato saggi di critica letteraria e le raccolte poetiche Vers.es (Diabasis 2004, cinquina del Premio Viareggio-Repaci 2004), Sulla via di Genoard (Manni 2007, finalista al Premio... Continue Reading →