La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Nel periodo del gran caldo io ragionavo pochissimo. Emilia telefonava al mattino; erano appena le sette e... Continue Reading →
Giorgia Stecher a due voci
di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →
#LeggiMilena #7 | Milena Milani, La ragazza che piangeva
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Uscivo da un negozio con Rosa Mallo che avevo trovata lì dentro a comperare. Rosa Mallo è... Continue Reading →
«Donne scrittrici, grandi e ignorate» di Milena Milani
su «La Stampa», 21 ottobre 1985 Fu Nobel Grazia Deledda, forse lo sarà la Gordimer, certo lo meriterebbe anche la Bellonci E le donne? Le hanno ignorate, non le hanno prese in considerazione. Non hanno ritenuto di dover dare eredi a Grazia Deledda, che fu Nobel letterario nel 1926. Eppure scrittrici importanti ce ne sono... Continue Reading →
A proposito di un caso di letteratura lesbica sommersa: Natalia di Fausta Cialente
di Francesca Fiorentin È il primo romanzo di Fausta Cialente. Uscì nel 1930. Si tratta forse del primo romanzo omosessuale o bisessuale italiano della letteratura “sommersa” e si presenta con due cautele: l'artificio letterario del doppio e un finale che rimane aperto, nonostante la dovuta scena finale d’amore fra i due coniugi, che secondo il... Continue Reading →
#LeggiMilena #6 | Milena Milani, Il mare
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Mi stavo sbagliando: non era il rumore del mare. Pure, poco prima, in un momento in cui... Continue Reading →
«Il tuo corpo intero/ a riempire quel vuoto» Rahma Nur, poeta italiana di origini somale
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Rahma Nur è nata a Mogadiscio, in Somalia. In Italia dal 1969, ha sempre vissuto a Roma e dintorni e da circa vent’anni insegna italiano, storia ed inglese in una scuola primaria statale a sud di Roma. Scrive poesie e racconti che partono dal suo vissuto tra... Continue Reading →
#LeggiMilena #5 | Milena Milani, Martino e la pastasciutta
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Quelli erano giorni in cui non avevo un soldo. Abitavo una stanza in via Vitruvio, dove oltre... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesie ritrovate
Alcune delle poesie di Livia De Stefani pubblicate postume nella raccolta Poesie in diesis (Editrice Ianua 2001) erano già apparse, in forma diversa, su «La Fiera Letteraria» negli anni Cinquanta, quando presumibilmente l'autrice le aveva scritte. La pratica di anticipare testi che poi sarebbero diventati una vera e propria raccolta in libro è comune a... Continue Reading →
L’urlo silenzioso delle donne: Amilca Ismael, scrittrice italiana di origini mozambicane
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Amilca Ismael, nata a Lourenço Marques attuale Maputo in Mozambico, e dal 1986 italiana per matrimonio. Nel 2008 segna l’esordio in campo letterario con il romanzo La casa dei ricordi, nel 2010 pubblica il secondo romanzo Il racconto di Nadia, nel 2014 pubblica il terzo romanzo Effimera... Continue Reading →