Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Anne Tannam, poeta dublinese, ci presenta Katharine Tynan (1859-1931), scrittrice irlandese. Autrice prolifica che si espresse in vari generi, scrisse oltre 100 romanzi, 12 raccolte di racconti e altrettante di poesie, varie opere teatrali, articoli di critica sociale e memorie. Le... Continue Reading →
♫ Freda Laughton, l’atto ribelle di essere una scrittrice – un’intervista alla prof. Lucy Collins (UCD) / Freda Laughton, the rebel act of being a woman writer – an interview to Dr Lucy Collins (UCD)
Freda Laughton - reproduced from the New Irish Poets (New York: Devin-Adair, 1948). This is the only published photo of Laughton. (Photo: kindly provided by Lucy Collins)
Eavan Boland, la poeta irlandese che non ha ascoltato l’autorità in letteratura
[ascolta il podcast a fine post ] Eavan Boland (1944-2020) è una delle più grandi poete d’Irlanda. Ricordarla significa ricordare quanto la storia della letteratura sia stata una storia di potere e soppressione a danno della scrittura delle donne. In Irlanda, è stata la prima a cominciare quel faticoso lavoro di ribellione e di smantellamento... Continue Reading →
Un’intervista alla fondatrice di “Fired!” / An interview to Chris Murray, co-founder of Fired!
Nel 2017 nasce in Irlanda un gruppo formato da scrittrici che si propongono di mettere in discussione il canone letterario irlandese; una tradizione che per troppo tempo ha ignorato la scrittura “non maschile”. Fired! (Licenziate! – dal canone e da una società a una sola dimensione) ha dato vita a moltissime iniziative e ha portato... Continue Reading →
Le Ortique: comunicato stampa
15 giugno 2020 Nasce un nuovo progetto online creato da donne, un blog per ridare voce ad alcune delle artiste dimenticate e liminari del Novecento e di oggi: Le Ortique ovvero del canone deformato Le Ortique: dall’Italia all’Irlanda un percorso obliquo e fuori strada, per riscoprire con tutte le arti (e senza luoghi comuni)... Continue Reading →