Leggiamo e riascoltiamo insieme le #autricidimenticate proposte dagli ospiti della #PodcastFest vol. 2 del 28 aprile. Colin Dardis, poeta e sound artist nordirlandese, ci presenta Nora Hopper Chesson (1871-1906), poeta e giornalista inglese. Le scarne notizie biografiche che si hanno di lei ne riportano la precocità (non aveva ancora 17 anni quando fu pubblicata la sua prima poesia sul settimanale... Continue Reading →
Una donna brillante, la poeta Aemilia Lanyer | A Bright Woman, the Poet Aemilia Lanyer
by Emily Ruck Keene Diacronie/ Diachronies Una rubrica a cura di Veronica Chiossi, Alice Girotto and Chiara Pini. Incursioni nella storia per riscoprire artiste, musiciste, scrittrici e poete (sono per poeta/poete) che hanno precorso i tempi e sono spesso state pioniere nei rispettivi campi. Allargando l'orizzonte cronologico intendiamo riscattare dall'anonimato le donne che hanno... Continue Reading →
Legami invisibili tra diversi linguaggi: un’intervista a Giovanna Iorio.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Giovanna Iorio vive e lavora in UK. Artista eclettica, combina fotografia, suono, poesia e prosa nelle sue opere. Ha vissuto a Dublino, Torino e Glasgow. Ha collaborato con artisti e musicisti a livello internazionale, sempre alla ricerca di linguaggi diversi. È la fondatrice della Poetry Sound Library,... Continue Reading →
♫ Ripensarsi e re-immaginarsi in modo totale: lo sguardo dal margine di Mina Loy, poeta, scrittrice, artista e designer inglese.
Mina Loy, di Stephen Haweis, Florence, circa 1909. Per gentile concessione di Roger L. Conover, curatore ed esecutore letterario di Mina Loy. Fonte: Kunsthistorisches Institut Florenz.