Oggi prende avvio la rubrica #LeggiMilena dedicata ai racconti di Milena Milani, scrittrice di cui ci siamo già occupate sul blog. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. Leggere questa scrittrice è il miglior modo di scoprire e conoscere la sua prosa e il suo stile, che... Continue Reading →
Sara Zanghì, la ‘bambina settespiriti’ della poesia
di © Andrea Breda Minello Sara Zanghì quest’anno avrebbe compiuto novant’anni, ma il tempo ci ha privati da tre della sua esistenza corporea. Lasciare andare una persona, dirle addio è uno strappo. Come sosteneva Brodskij la vera tragedia non consiste nell’elaborare il lutto delle persone amate, bensì la constatazione di rimanere e di dover continuare... Continue Reading →
Le poesie sono come organismi viventi: Kristina Janušaitė Valleri, poeta italiana e lituana.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Kristina Janušaitė Valleri è nata in Lituania. È laureata in linguistica e letteratura. Dal 2011 risiede in Italia e scrive poesie in due lingue: lituano ed italiano. Dal 2001 al 2006 è stata responsabile dell'associazione di letteratura e arte dell'Università di Vilnius, Lituania. Ha organizzato vari eventi... Continue Reading →
Milena Milani e una vita che (si) racconta (a) Venezia
Se un primo passo per ricostruire il ruolo di Milena Milani negli anni tra la seconda guerra mondiale, il secondo dopoguerra e i decenni successivi, che segnano l'inizio della sua carriera poliedrica, è stato affrontato già con la lettura di una parte della sua poesia d'esordio, è altrettanto importante evidenziare che il suo rapporto quasi... Continue Reading →
Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859), eroina romantica e poeta precursore del romanticismo [ita, fra]
illustrazione di copertina : Constant-JosephDesbordes : Marceline Desbordes-Valmore, museo di Douai_(particolare) di Marilyne Bertoncini [French below/ Texte français ci-dessous] Musarder Una rubrica bilingue (italiano/francese) a cura di Marilyne Bertoncini. Incursioni nella storia della letteratura francese, per riscoprire scrittrici francesi dimenticate. / Musarder A bilingual column (Italian/French) by Marilyne Bertoncini. Intrusions into French Literature to rediscover... Continue Reading →
♫ Marta Fabiani – Maratona
di Marco Scarpa Era il 1977 l’anno in cui questo libro usciva per la Cooperativa Scrittori. Più di quarant’anni. E non ha perduto un minimo dello smalto. Il linguaggio diretto, nessuna concessione al perbenismo, un pugno allo stomaco. Dire senza la necessità di trovare la parola pacata. Una scrittura non addomesticata la cui asprezza sta... Continue Reading →
Un ponte tra paesi, un modo per rinascere e dare vita nuova: la poesia di Denata Ndreca
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Denata Ndreca è poeta, scrittrice, giornalista, traduttrice letteraria, saggista. Laureata in Scienze della Formazione – Pedagogia, ha studiato all’Università di Scutari e Firenze. Le sue prime poesie vengono pubblicate già dal 1989 sulle riviste nazionali e le antologie per i giovani. Lascia l’Albania nel 1999 e si... Continue Reading →
Rossana Ombres: “Principessa Giacinta”, lo scardinamento del romanzo
di Jessy Simonini Nel deserto di studi e ricerche su Rossana Ombres e nella scarnissima bibliografia di riferimento sull’autrice, se si escludono i rari contributi critici che si focalizzano in prevalenza sulla poesia, il discorso sulla forma-romanzo per Ombres si baserà sul testo nella sua esistenza materiale e sulle sue opere in una prospettiva storica,... Continue Reading →
Margarete Susman, grande pensatrice in dialogo con i maggiori filosofi e poeti del suo tempo: dal male al libro di Giobbe.
di Francesca Fiorentin Margarete Susman nasce ad Amburgo il 14 ottobre 1872. I genitori, di origine ebraica, non danno alla figlia alcuna istruzione religiosa. A undici anni si trasferisce in Svizzera con la famiglia. Torna in Germania per studiare filosofia all’università, e a Monaco conosce G. Simmel e M.Buber. Fino alla fine della repubblica di... Continue Reading →
Legami invisibili tra diversi linguaggi: un’intervista a Giovanna Iorio.
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Giovanna Iorio vive e lavora in UK. Artista eclettica, combina fotografia, suono, poesia e prosa nelle sue opere. Ha vissuto a Dublino, Torino e Glasgow. Ha collaborato con artisti e musicisti a livello internazionale, sempre alla ricerca di linguaggi diversi. È la fondatrice della Poetry Sound Library,... Continue Reading →