[Scorrere in basso per leggere l'intervista in italiano] Siamo felici di avere intervistato la scrittrice irlandese Doireann Ní Ghríofa, autrice di A Ghost in the Throat (Tramp Press, 2020), libro tradotto in Italia da Claudia Durastanti (Un fantasma in gola, Il Saggiatore, 2022). Il libro di Doireann parla di una donna che si imbatte in... Continue Reading →
A Transitory House – For Freda Laughton
𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝘆 è un progetto nato dal respiro di tre figure libere e dalle parole della poeta Irlandese dimenticata 𝗙𝗿𝗲𝗱𝗮 𝗟𝗮𝘂𝗴𝗵𝘁𝗼𝗻. Alessandra Trevisan e Viviana Fiorentino esplorano le parole di Laughton tra lettura e musica. Traducono e ridanno voce a "𝗔 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗛𝗼𝘂𝘀𝗲/𝗨𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮", raccolta poetica di Freda Laughton. solar plex dialoga con i suoni,... Continue Reading →
#PodcastFest – Fiona Bolger reads Caitlín Maude (1941-1982), Géibheann (Captivity) (IRISH & ENG)
Caitlín Maude (1941-1982) - Irish poet, activist, teacher, actress and traditional singer. A volume of her collected poems was published posthumously by Coiscéim. Her poem 'Géibheann' (Captivity) has been translated by Doireann Ní Ghríofa. Caitlín Maude (1941-1982) - Poeta irlandese, attivista, insegnante, attrice e cantante folk. Un suo volume di poesie è stato pubblicato postumo... Continue Reading →
♫ Freda Laughton, l’atto ribelle di essere una scrittrice – un’intervista alla prof. Lucy Collins (UCD) / Freda Laughton, the rebel act of being a woman writer – an interview to Dr Lucy Collins (UCD)
Freda Laughton - reproduced from the New Irish Poets (New York: Devin-Adair, 1948). This is the only published photo of Laughton. (Photo: kindly provided by Lucy Collins)
Eavan Boland, la poeta irlandese che non ha ascoltato l’autorità in letteratura
[ascolta il podcast a fine post ] Eavan Boland (1944-2020) è una delle più grandi poete d’Irlanda. Ricordarla significa ricordare quanto la storia della letteratura sia stata una storia di potere e soppressione a danno della scrittura delle donne. In Irlanda, è stata la prima a cominciare quel faticoso lavoro di ribellione e di smantellamento... Continue Reading →
Un’intervista alla fondatrice di “Fired!” / An interview to Chris Murray, co-founder of Fired!
Nel 2017 nasce in Irlanda un gruppo formato da scrittrici che si propongono di mettere in discussione il canone letterario irlandese; una tradizione che per troppo tempo ha ignorato la scrittura “non maschile”. Fired! (Licenziate! – dal canone e da una società a una sola dimensione) ha dato vita a moltissime iniziative e ha portato... Continue Reading →
Le Ortique: comunicato stampa
15 giugno 2020 Nasce un nuovo progetto online creato da donne, un blog per ridare voce ad alcune delle artiste dimenticate e liminari del Novecento e di oggi: Le Ortique ovvero del canone deformato Le Ortique: dall’Italia all’Irlanda un percorso obliquo e fuori strada, per riscoprire con tutte le arti (e senza luoghi comuni)... Continue Reading →