di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →
Livia De Stefani: poesie ritrovate
Alcune delle poesie di Livia De Stefani pubblicate postume nella raccolta Poesie in diesis (Editrice Ianua 2001) erano già apparse, in forma diversa, su «La Fiera Letteraria» negli anni Cinquanta, quando presumibilmente l'autrice le aveva scritte. La pratica di anticipare testi che poi sarebbero diventati una vera e propria raccolta in libro è comune a... Continue Reading →
Majella Cullinane: alcune traduzioni
[articolo bilingue italiano-inglese / bilingual article in Italian and English] Scrittrice, saggista e poeta, Majella Cullinane nasce a Limerick, in Irlanda, ma si stabilisce in Nuova Zelanda nel 2008. Tuttora vive a Port Chalmers (Dunedin), insieme al suo compagno Andrew e il loro figlio Robbie. Nel 2020 consegue un PhD in Creative Practice al Centre for Irish... Continue Reading →
Maria Ondina Braga: una scrittrice solitaria in dialogo con l’Oriente
[traduzione di Margherita Patriarca, studentessa presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste – introduzione e revisione di Alice Girotto] Una vita silenziosa e solitaria, interamente dedicata alla scrittura: è quella vissuta da Maria Ondina Braga (1932-2003), scrittrice e traduttrice portoghese originaria proprio della città di Braga, nel... Continue Reading →