La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . Alle tre di notte, se non si può dormire, che cosa si deve fare? Ci si... Continue Reading →
“Preludio” di Livia Signorini. Le prime poesie di Livia De Stefani
Lontananza La meta era sempre il sentiero sassoso, che andava il salita incontro al pino. Ricordi? Intrecciavo alle tue, le mie dita, ai tuoi sogni il mio sogno e i pensieri. Guardinghi e silenti eravamo lasciando i compagni ai lor giochi; e cauti, imboccando il sentiero quasi fosse a noi nuovo. Eran fiochi ad un... Continue Reading →
#LeggiMilena #8 | Milena Milani, Emilia sulla diga
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Nel periodo del gran caldo io ragionavo pochissimo. Emilia telefonava al mattino; erano appena le sette e... Continue Reading →
Giorgia Stecher a due voci
di Anna Maria Bonfiglio e Clelia Lombardo Di Giorgia Stecher, di questa poeta dal cognome straniero ma nata e vissuta a Messina, poco rimane nella memoria collettiva. Una dimenticata. Io l’ho conosciuta in modo fuggevole, l’ho incontrata in pochissime occasioni ed ero ancora troppo giovane. Seguivo le grandi, allora, non solo d’età, leggevo e frequentavo... Continue Reading →
#LeggiMilena #7 | Milena Milani, La ragazza che piangeva
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Uscivo da un negozio con Rosa Mallo che avevo trovata lì dentro a comperare. Rosa Mallo è... Continue Reading →
«Tirare fuori, fuori dal mio corpo, fuori dalla mia anima». Una conversazione con la scrittrice e performer italoamericana Annie Lanzillotto.// «To get it out. Out of my body. Out of my soul.» A conversation with writer and performer Annie Lanzillotto [Ita/Eng]
di Valentina Di Cesare e Viviana Fiorentino Latitudini/Latitudes Annie Rachele Lanzillotto è una scrittrice, poeta, cantautrice, regista, attrice, podcaster e performer italo-americana. Tra i tanti suoi libri, L Is for Lion: An Italian Bronx Butch Freedom Memoir (State University of New York Press, 2013); il libro di poesie, Schistsong (Bordighera Press, 2013); il libro a... Continue Reading →
«Donne scrittrici, grandi e ignorate» di Milena Milani
su «La Stampa», 21 ottobre 1985 Fu Nobel Grazia Deledda, forse lo sarà la Gordimer, certo lo meriterebbe anche la Bellonci E le donne? Le hanno ignorate, non le hanno prese in considerazione. Non hanno ritenuto di dover dare eredi a Grazia Deledda, che fu Nobel letterario nel 1926. Eppure scrittrici importanti ce ne sono... Continue Reading →
A proposito di un caso di letteratura lesbica sommersa: Natalia di Fausta Cialente
di Francesca Fiorentin È il primo romanzo di Fausta Cialente. Uscì nel 1930. Si tratta forse del primo romanzo omosessuale o bisessuale italiano della letteratura “sommersa” e si presenta con due cautele: l'artificio letterario del doppio e un finale che rimane aperto, nonostante la dovuta scena finale d’amore fra i due coniugi, che secondo il... Continue Reading →
#LeggiMilena #6 | Milena Milani, Il mare
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Mi stavo sbagliando: non era il rumore del mare. Pure, poco prima, in un momento in cui... Continue Reading →
#LeggiMilena #5 | Milena Milani, Martino e la pastasciutta
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Quelli erano giorni in cui non avevo un soldo. Abitavo una stanza in via Vitruvio, dove oltre... Continue Reading →