Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
Alice Ruth Moore Dunbar-Nelson: poesie. Traduzione inedite di Emilio Capaccio (II)
Alice Dunbar-Nelson è l'autrice che Emilio Capaccio ci ha presentato ieri sul nostro blog, qui. Proseguiamo con altre traduzioni in italiano, inedite e presentate per la prima volta in Italia. . . SE AVESSI SAPUTO . Se avessi saputo due anni fa quanto sarebbe stata squallida questa vita, tutta affollatasi su sé stessa stranamente triste,... Continue Reading →
Alice Ruth Moore Dunbar-Nelson: poesie. Traduzione inedite di Emilio Capaccio (I)
Alice Ruth Dunbar-Nelson, nata Moore è stata una scrittrice, insegnante, giornalista, poetessa e attivista politica americana, nata nel 1875 a New Orleans, da una famiglia creola. Del padre, Joseph Moore, le notizie sono incerte: c’è chi sostiene fosse un bianco che aveva abbandonato presto la famiglia, chi invece, che fosse un mercante marittimo. La madre,... Continue Reading →
#LeggiMilena #18 – Milena Milani, Portafortuna
Due giorni fa, ritornando da Burano, ero seduta dalla parte opposta del vaporino, quella che è semicircolare e ha i sedili posti in quel senso, e alle pareti, tutt’intorno, ci sono vetri per guardare comodamente la laguna. Era una giornata ancora calda, con un cielo che mutava continuamente, nuvole che andavano e venivano,... Continue Reading →
#PodcastFest – Jessy Simonini legge Violette Leduc, da Thérèse e Isabelle
Violette Leduc (1907-1972), autrice francese molto prolifica fino alla sua morte, fu ben nota nell'ambiente di Maurice Sachs, Sartre, Cocteau, Genet e di Simone de Beauvoir, anche sua "promotrice" nonché prefatrice del romanzo (autobiografico) forse più famoso, La bastarda, uscito in Italia nel 1965 per Feltrinelli. Alcune delle sue opere sono ora ripubblicate dall'editore Neri... Continue Reading →
“Capelli al vento” a cura di Antje Stehn | 8 marzo
CAPELLI AL VENTO - 8 marzo, ore 18:30 in omaggio alla lotta “donne, vita, libertà” COMUNICATO STAMPA Capelli al Vento è una performance poetico-artistica dedicata al coraggio delle donne iraniane e alla loro drammatica lotta scoppiata, inaspettata e incontenibile, per opporsi all’assassinio di una ragazza colpevole d’aver lasciato fuoriuscire una ciocca di capelli dalla sua... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #8 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
“Una piccola wunderkammer”: la poesia di Florine Stettheimer in traduzione italiana
Sono presentate qui di seguito alcume poesie di Florine Stettheimer e, a seguire, un'intervista al traduttore Stefano Schirò. da Fiori di cristallo, Florine Stettheimer. Traduzione di Stefano Schirò. Spazio Cultura edizioni, 2022. Sunrise The ocean is a series of contended sightsOn it a red horizon liesThe birds are chirping expectantly The world is growing lighterAnd... Continue Reading →
letturefuoricatalogo #7 | Marta Fabiani, una poeta da riscoprire
Photo credit: Clelia Lombardo #letturefuoricatalogo è una rubrica che si propone di presentare testi difficili da reperire e non più ripubblicati. Il primo volume è Poesie (Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1985) di Marta Fabiani. Ogni mese leggeremo due poesie da questo libro, proponendo il testo di una poesia e una lettura audio. Oggi, sfogliamo... Continue Reading →
#PodcastFest – Francesca Favaro legge Angelica Palli
Angelica Palli (1798-1875) è stata una scrittrice e patriota di origine livornese. Di famiglia benestante, ebbe l'opportunità di studiare e di comporre poesia sin dall'adolescenza. Nell'arco della propria vita ha pubblicato opere in prosa, novelle e altro genere di testi, mossi per lo più da un'ispirazione civile che fu parte integrante della sua esperienza politica.... Continue Reading →