L’amore d’un giorno, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1927, riprende un tema importante di molta letteratura dell’Ottocento, il viaggio in nave, volgendolo da una chiave horror-fantastica a una visionaria-utopica, anticipando le atmosfere novecentesche di molti autori che hanno raccontato i viaggi in nave. In Cesarina Lupati, come in tali autori, la nave è... Continue Reading →
“La pietà è un sentimento di esile potere, di esile illusione”. Su”Cecilia e le streghe” di Laura Conti
Laura Conti (Udine, 31 marzo 1921 – Milano, 25 maggio 1993) è stata una partigiana, medica, ambientalista, politica, scrittrice italiana e pioniera dell’ecologismo italiano. Nata a Udine, dopo aver trascorso degli anni a Trieste e Verona, si trasferisce a Milano, città in cui frequenta la facoltà di Medicina. Nel gennaio del 1944 entra a far... Continue Reading →
Claire Goll «in contraddizione con sé stessa».
Di Dario Borso. Rispondo volentieri alla chiamata di Francesca Fiorentin, isolando i punti critici della sua recensione. – «Claire ebbe un’infanzia angariata da una madre anaffettiva, infantile e violenta». Punto importante, che la accomuna a una scrittrice di una generazione precedente, https://it.wikipedia.org/wiki/Rachilde, la quale sulle donne la pensava uguale. – «Questa circostanza può forse averla... Continue Reading →
Claire Goll, Cercando di afferrare il vento. Recensione
di Francesca Fiorentin Opera autobiografica e ritratto di artisti tra il primo e il secondo dopoguerra, il testo di Cercando di afferrare il vento con traduzione e cura di Dario Borso (Prospero editore 2021, pp. 420) è centrato dalla volontà di Claire Goll di rappresentare la dimensione umana degli artisti conosciuti, i maggiori del suo... Continue Reading →
Majella Cullinane: alcune traduzioni
[articolo bilingue italiano-inglese / bilingual article in Italian and English] Scrittrice, saggista e poeta, Majella Cullinane nasce a Limerick, in Irlanda, ma si stabilisce in Nuova Zelanda nel 2008. Tuttora vive a Port Chalmers (Dunedin), insieme al suo compagno Andrew e il loro figlio Robbie. Nel 2020 consegue un PhD in Creative Practice al Centre for Irish... Continue Reading →
Margarete Susman, grande pensatrice in dialogo con i maggiori filosofi e poeti del suo tempo: dal male al libro di Giobbe.
di Francesca Fiorentin Margarete Susman nasce ad Amburgo il 14 ottobre 1872. I genitori, di origine ebraica, non danno alla figlia alcuna istruzione religiosa. A undici anni si trasferisce in Svizzera con la famiglia. Torna in Germania per studiare filosofia all’università, e a Monaco conosce G. Simmel e M.Buber. Fino alla fine della repubblica di... Continue Reading →
Su Nadia Campana
Nadia Campana nasce a Cesena l’11 ottobre 1954. Si laurea a Bologna su Antonio Porta, il relatore è Luciano Anceschi. A Milano frequenta la vita letteraria e pubblica alcune poesie. Circa cinquanta poesie verranno pubblicate dopo la sua morte, nel 1990, con il titolo Verso la mente. Nadia si suicidò, a trentun anni, il 6... Continue Reading →
Livia De Stefani, narratrice femminista ed ecologista ante litteram
Livia De Stefani nasce a Palermo nel 1913 da una ricca famiglia di proprietari terrieri. A diciassette anni sposa lo scultore Renato Signorini e si trasferisce a Roma. Qui viene incoraggiata a scrivere dallo scrittore Alberto Savinio. Sempre a Roma conosce Vitaliano Brancati, Elsa Morante, Maria Bellonci; entra in dialogo come protagonista con gli intellettuali... Continue Reading →