[traduzione di Margherita Patriarca, studentessa presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste – introduzione e revisione di Alice Girotto] Una vita silenziosa e solitaria, interamente dedicata alla scrittura: è quella vissuta da Maria Ondina Braga (1932-2003), scrittrice e traduttrice portoghese originaria proprio della città di Braga, nel... Continue Reading →
“Scrivere le Nuove lettere portoghesi è stata una delle cose più importanti della mia vita”
[intervista apparsa sul portale portoghese di informazione alternativa Esquerda.net il 25 ottobre 2020 a cura di Mariana Carneiro – traduzione e note a cura di Alice Girotto] Il 25 ottobre 1973 ebbe inizio il processo alle “Tre Marie”, autrici del libro Nuove lettere portoghesi. In quest’intervista concessa a Esquerda.net, Maria Teresa Horta parla del processo... Continue Reading →
La libertà assoluta e l’importanza emancipatrice del creare: intervista a Judite Canha Fernandes / A liberdade absoluta e a importância emancipadora da criação: entrevista a Judite Canha Fernandes
[versão em português em baixo] [traduzione dal portoghese a cura di Serena Cacchioli] Judite Canha Fernandes è scrittrice e drammaturga, femminista e performer, attivista e madre, senza una preferenza particolare per l'una o l'altra di queste (e tante altre) Judite. Nasce a Funchal, sull'isola di Madeira, nel 1971, per trasferirsi poi nel 1979 a Ponta... Continue Reading →
Virgilia D’Andrea, Non sono vinta. Raccolta di scritti tra anarchia e antifascismo
Inserirsi nel dibattito italiano contemporaneo sull’antifascismo apportandovi un punto di vista nuovo o meno esplorato non è scontato, soprattutto se si considerano i toni di diatriba che ha assunto negli ultimi anni, in cui l’antifascismo da valore indiscutibile e fondante della nostra Repubblica, che tutti dovremmo condividere, è diventato feticcio contestabile, medaglia d’onore per alcuni... Continue Reading →
Ancora su Le nuove lettere portoghesi (che dovremmo finalmente leggere)
Due mesi fa moriva Maria Velho da Costa (1938-2020), scrittrice fra le principali rinnovatrici della prosa portoghese del Novecento e figura pubblica di intellettuale che tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’90 ha ricoperto anche importanti incarichi ufficiali. Il suo esordio letterario avviene nei primi anni ’60, ma è del 1969... Continue Reading →