Soggettività, laconicità e malinconia sono tre parole chiave per entrare nella poesia di Milena Milani e della sua raccolta La ragazza di fronte (Edizioni del Cavallino di Venezia, 1953). Come già altri libri del prestigioso catalogo della casa editrice veneziana, anche il volume della nostra poeta portava allora, all'interno, la firma di un artista —... Continue Reading →
#LeggiMilena #4 | Milena Milani, La neve a Venezia
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) Cominciò cosi: improvvisamente quel turbinìo di fiocchi bianchi che il vento faceva volteggiare a mulinello, prese ad... Continue Reading →
#LeggiMilena #3 | Milena Milani, Bambina e finestra
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. (at) . Si sta lavando di fronte a me, porta una canottiera bianca che gli lascia le braccia... Continue Reading →
#LeggiMilena #2 | Milena Milani, Il primo bagno
La rubrica #LeggiMilena è dedicata ai racconti di Milena Milani, per scoprire la scrittura di quest'autrice nella prima parte della sua carriera. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi.(at) È giugno, la primavera nell’aria rende la gente felice, o forse sono io che credo di vedere tutti... Continue Reading →
#LeggiMilena #1 | Milena Milani, Finestra sul cielo
Oggi prende avvio la rubrica #LeggiMilena dedicata ai racconti di Milena Milani, scrittrice di cui ci siamo già occupate sul blog. Offrirò un racconto ogni primo lunedì del mese, nel tardo pomeriggio, per i prossimi mesi. Leggere questa scrittrice è il miglior modo di scoprire e conoscere la sua prosa e il suo stile, che... Continue Reading →
Milena Milani e una vita che (si) racconta (a) Venezia
Se un primo passo per ricostruire il ruolo di Milena Milani negli anni tra la seconda guerra mondiale, il secondo dopoguerra e i decenni successivi, che segnano l'inizio della sua carriera poliedrica, è stato affrontato già con la lettura di una parte della sua poesia d'esordio, è altrettanto importante evidenziare che il suo rapporto quasi... Continue Reading →
Milena Milani, due racconti
Se l'esordio di Milena Milani (1917-2013) arriva con la poesia e la racconta Ignoti furono i cieli (Edizioni del Cavallino, 1943; qui un nostro approfondimento con un podcast), questa straordinaria autrice tenta da subito anche la via della narrazione, pubblicando, nel 1946, un altro volume di racconti dal titolo L'estate sempre per la stessa casa... Continue Reading →
♫ “Poesia che mi guardi, poesia che mi racconti”: Milena Milani poeta
Milena Milani era nata a Savona il 24 dicembre 1917, città in cui è venuta a mancare nel 2013. * La poesia come abitudine prima e come scelta poi, come diario privato e poi aperta lettera a chi ascolta. Senza dubbio nella vicenda di Milena Milani questi fili si intrecciano di decennio in decennio, a... Continue Reading →